Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] imperativi o presupponenti l’autorità propria dell’a.g.o. Sono pertanto da escludersi l’ordine di esibizione a un terzo, il giuramento e la quereladifalso. In ossequio al principio del contraddittorio, il cui rispetto è imposto ex lege anche nel ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] in possesso della pubblica amministrazione, assistito da pubblica fede ai sensi dell’art. 2700 c.c., facente quindi prova fino a quereladifalso» (Cons. St., ad. plen., ord. 4.5.2012, n. 8). Questa plurivalenza del DURC ha, però, un punto fisso nel ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] . dir. uomo, 15.11.2016, n. 24130, A e B c. Norvegia; più di recente, C. eur. dir. uomo, 18.5.2017, Jóhannesson e a. c. Islanda di opposizione l’accertamento del fatto risultante dal verbale di accertamento fa piena prova fino a quereladifalso ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] non sono applicabili le categorie del disconoscimento di scrittura privata né quello per quereladifalso – di cui a lungo le parti di quel processo avevano discusso, sulla scorta di un largo dibattito dottrinale – dovendosi applicare solo l’art ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] diritto soggettivo, possono essere corretti solo dal giudice ordinario, all’esito della proposizione della quereladifalso ovvero a seguito di un’ordinaria controversia in materia di previdenza e assistenza obbligatoria.
7 Asnaghi, A., La procedura ...
Leggi Tutto
falso in bilancio
falso in bilàncio locuz. sost. masch. – I reati difalse comunicazioni sociali, meglio noti, nel linguaggio corrente, come difalso in bilancio, costituiscono una costante degli ordinamenti [...] caso delle holding). La seconda figura difalse comunicazioni sociali, prevista dall’art. querela da parte della persona offesa. A contenere la portata applicativa delle due ipotesi di reato, concorre un complesso sistema di soglie di punibilità, di ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] subordinata alla quereladi parte o alla risoluzione di questioni pregiudiziali, ed è soggetta a diversi termini di prescrizione. Ma alle questioni pregiudiziali facoltative sono gli "incidenti difalso", che eventualmente il pubblico ministero o le ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] l'impossibilità di restituire la cosa (non basta il momentaneo uso di essa).
Non si procede che a quereladi parte. Si vigente si prevede come abuso di foglio in bianco, potrebbe rientrare nella classe dei delitti difalso, alla quale categoria lo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] del commissario nella gestione del processo. Alla fine di aprile del 1970 Calabresì querelò Pio Baldelli, direttore responsabile di Lotta Continua, per falso e diffamazione. Nella querela a Lotta Continua, scrisse: «il sottoscritto […] non è ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] può agire contro gli eredi nel caso di contrabbando; di supposizione di stato; difalso; nel caso della lex Acilia repetundarum; tentativo; concorso: Concorso di reati e di pene; Concorso di più persone nel reato. Si veda infine: querela.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...