Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] ordine allo stesso. Per i minori degli anni 14 e per gli interdetti a causa di infermità di mente, il diritto di querela è esercitato dal genitore o dal tutore. I minori che hanno compiuto gli anni 14 e gli inabilitati possono esercitare il predetto ...
Leggi Tutto
Biotti, Carlo. – Magistrato italiano (Milano 1901 - Alassio1977). Presidente del Tribunale di Milano e magistrato di Corte di cassazione, il suo nome è legato al processo per diffamazione a mezzo stampa [...] intentato su querela di L. Calabresi al periodico «Lotta continua» in merito alla morte di G. Pinelli, avvenuta nella questura di Milano dove l’uomo era trattenuto per accertamenti dopo l’attentato terroristico del dicembre 1969 alla Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
Umanista (Balingen, Württemberg, 1547 - Urach 1590); prof. a Tubinga, perdette il favore del duca di Württemberg in seguito a un suo attacco letterario ai nobili, e abbandonò la città. Ritornatovi, incappò [...] in altra querela, fu imprigionato e perì in un tentativo di fuga. Autore di elegie, tragedie, drammi biblici, è specialmente noto per la vena comica delle sue commedie latine (Julius Caesar redivivus, 1584) e delle sue satire (Priscianus vapulans, ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Colle Val d'Elsa, Siena, 1885 - Città della Pieve 1961), prof. univ. dal 1920, insegnò procedura penale a Messina, Pavia, Bologna, Bari (1949-60). Opere princ.: Diritto penale. Teoria [...] generale (1937, 3a ed. 1949); La querela (1958). ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto [...] positiva. La sentenza, di carattere costitutivo (Azione costitutiva), può essere eseguita solo a seguito del passaggio in giudicato: se la querela è accolta occorre far risultare, a norma dell’art. 537 c.p.p., la falsità dal documento; anche se non ...
Leggi Tutto
SCHWEPPE, Albrecht
Enrico Besta
Giurista tedesco, nato a Nienburg il 21 maggio 1783, morto a Lubecca il 23 maggio 1829. Si addottorò a Gottinga, dove aveva studiato sotto la guida di G. Hugo, nel 1803, [...] trattando De querela inofficiosi testamenti. Due anni dopo, raccomandato dall'esercizio della docenza, fu chiamato all'università di Kiel, dove rimase fino al 1817. Da Kiel lanciava già nel 1806 un suo Entwurf eines Systems der Pandekten: da esso più ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] dell’inabilitato, possono agire anche i loro genitori. Il reato commesso in danno di più persone è punibile anche se la querela è proposta da una soltanto di esse e si estende a tutti coloro che hanno partecipato all’illecito. Qualora il delitto ...
Leggi Tutto
SEPTEMVIRI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Collegio giudicante romano, la cui esistenza è attestata, per l'età del principato, dal titolo di un'opera del giurista Paolo (v. paolo, giulio), de septemviralibus [...] un errore di copista in luogo di centumviralibus, e che dunque i septemviri non siano mai esistiti.
Bibl.: F. Eisele, Querela inofficiosi, in Zeitschr. Savigny-Stift., XV (1894), p. 283 seg.; id., Septemvirali aiudicia, ibid., XXXV (1914), p. 30 seg ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un preteso diritto, pur potendo ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo mediante violenza sulle cose (art. 392 c.p.) o usando violenza [...] o minaccia alle persone (art. 393 c.p.). In entrambi i casi si procede a querela dell’offeso (Vittima del reato). La pena prevista per la prima fattispecie è la multa fino a 516 euro, per la seconda la reclusione fino ad un anno aumentabile se il ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] c.p.) prescindendo dal regime di procedibilità, ovvero modificare il regime di procedibilità (da quella d’ufficio a quella a querela di parte) per tutti quei reati nei quali l’interesse privato alla riparazione dell’offesa e del danno è considerato ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.