RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] , Informatione vera..., cit., p. 173) per avere stampato un Lunario ebreo e «un’historietta di ciarlatani d’un foglio». La querela era stata sporta dagli Osanna, ma Giacomo si difese asserendo che egli aveva usufruito dei privilegi di cui gli ebrei ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] ag. 1924, di un articolo che lasciava intendere la responsabilità di Balbo quale ispiratore del delitto.
Ne scaturì una querela di Balbo contro il giornale repubblicano e un processo che, celebrato a Roma nel novembre 1924, si trasformò, grazie alla ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] il nuovo fatto-reato costituisca ancora una semplice notitia criminis (contenuta per esempio in una denuncia o in una querela), la valutazione del giudice del procedimento incidentale dovrà essere ancor più rigorosa ed attenta, con un contraddittorio ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] per diffamazione a mezzo della stampa da Nicotera allora ministro dell'Interno (cfr. Causa per diffamazione a querela di Giovanni Nicotera contro Sebastiano Viscardi gerente responsabile della "Gazzetta d'Italia", Firenze 1887). Accettando l'appoggio ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , investendo posizioni di diritto soggettivo, possono essere corretti solo dal giudice ordinario, all’esito della proposizione della querela di falso ovvero a seguito di un’ordinaria controversia in materia di previdenza e assistenza obbligatoria.
7 ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] in:
a) delirio di persecuzione, con i casi particolari dei deliri di danneggiamento somatico, di veneficio, di querela (ove, si dice classicamente, il 'perseguitato diviene persecutore');
b) delirio di grandezza, con idee di esaltazione delle ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] dal ponte che segnava il confine tra la Repubblica e lo Stato della Chiesa. Le proteste romane presero inizio dopo una querela rimessa alla Camera apostolica dagli abitanti di Centeno in cui si accusava che la nuova stazione fosse di danno ai loro ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] non fermarsi nel pensare". Partecipa ancora ad onoranze accademiche, come il libro per De Francisci del 1956(con Struttura della querela), il libro per De Francesco del 1957(con In difesa del titolo ingiuntivo), il libro per Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] scheda (come al solito non datata) del Condaghe di S. Nicola ci mostra l'abate di questo monastero sottoporgli una querela giudiziaria proprio mentre era in procinto di partire; mentre il 24 giugno 1147 egli era già passato a Montecassino, dove emanò ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] , Severino dedicò quello stesso anno, in veste di «accademico otioso, detto l’Assettato», il divertissement intitolato La querela della (&) accorciata (R. D’Agostino, Impegno intellettuale e pratica della poesia in Onofrio Riccio, Napoli 2000 ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.