LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] e nelle controversie in cui fu coinvolto, il L. agì con determinazione e talvolta con l'arroganza tipica del suo ceto. Fece querela contro gli uomini di Busnate, che gli contestavano l'uso di certi boschi presso l'Adda; contro il Comune di Vicolongo ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] pubblico dibattimento, e passate in giudicato (salvo che l'assoluzione avesse avuto luogo soltanto per mancanza della querela, o della richiesta, la quale venisse tempestivamente proposta in un momento successivo). Per le pronunce di proscioglimento ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] efficacia è maggiore, quando la legge, pur consentendo la prova contraria, ne disciplina con particolari garanzie l'acquisizione (es. querela di falso contro l'atto pubblico o contro la scrittura privata riconosciuta, art. 1317 e 1320 cod. civ. e art ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] prova dell'aborto si è voluto da qualche moderno criminalista trarre la conseguenza che questo delitto debba essere punito a querela di parte, e solo eccezionalmente di ufficio, quando, essendo stato commesso da un estraneo sulla donna, sia ad essa ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] essere fornita con tutti i mezzi ammessi dalla legge, e, ancorché la scrittura sia stata riconosciuta, non occorre ricorrere alla querela di falso, perché non si tratta di contestare che la data, nella sua espressione materiale, fu posta dalle parti ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] più distruttiva e sempre meno comprensibile nei suoi fini e nei suoi effetti (la guerra capriccio dei principi, dalla Querela pacis di Erasmo alla voce Guerre del Dictionnaire philosophique di Voltaire), che richiede una qualche spiegazione e una ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] esamina le loro direzioni, che non siano violente, cosiché né li tuoi vicini, né altri di quelle circonvicinanze abbino a farti querela della condotta de’ tuoi agenti; meno, che i pubblici rettori abbino a dolersi di te, perché i sudditi non prestino ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] 1154 e del 1158: gli era stata presentata dai grandi vassalli italiani, marchesi, conti, vescovi e abati, una grave querela per fatti che diminuivano la forza dell'Impero. Infatti essi denunciavano che i loro beneficiati, senza aver ottenuto il loro ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] – annullabilità, evitando il ricorso alla “inesistenza”. Al di là delle formule e delle nozioni utilizzate, invero, la querela nullitatis, è ipotesi residuale atta a comprendere qualsiasi contestazione a fronte di azioni od omissioni illecite e solo ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] privacy o riservatezza, bene giuridico di carattere personale e disponibile, la procedibilità del delitto sarebbe probabilmente a querela di parte. La procedibilità d’ufficio sembra invece suggerire che la vita privata del singolo rappresenti, «in ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.