• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [139]
Biografie [83]
Diritto penale e procedura penale [63]
Storia [37]
Diritto civile [25]
Diritto processuale [23]
Religioni [22]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Temi generali [9]

querelite

NEOLOGISMI (2018)

querelite s. f. (iron.) Propensione patologica a porgere querele. • Siamo effettivamente colpiti da una malattia contagiosa: la «querelite». Se un magistrato, un politico, uno qualunque si offende per [...] alla Procura della Repubblica. (Vittorio Feltri, Giornale, 3 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. f. querela con l’aggiunta del suffisso -ite. - Già attestato nella Stampa del 6 dicembre 1995, p. 14, Cronache (Francesco Grignetti). ... Leggi Tutto

CAROSIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSIO (Carossio, Carrosio, Carosi, Carisi), Giovanni Antonio Antonella Pampalone Nato a Genova circa il 1606 (Narducci), non si hanno notizie sulla sua formazione e la sua prima attività. Probabilmente [...] si trasferì a Roma dove il suo nome è ricordato in un documento del 1628, quando nei suoi confronti fu sporta querela dal pittore Nicolò Bizesi (Bertolotti, 1884, p. 184). Un pagamento del 1631 testimonia della sua partecipazione ai lavori in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lima, Manuel de Oliveira

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico brasiliano (Recife 1867 - Washington 1928); rappresentò il suo paese in Europa, in Asia e in America. Abbandonata la carriera diplomatica, fu professore di diritto a Washington. Tra [...] le sue opere: O reconhecimento do Império (1901); Dom João VI no Brasil (1908); O movimento da independência, 1821-1822 (1922); Dom Pedro e Dom Miguel. A querela da sucesão, 1826-1828 (1925); Dom Miguel no trono, 1828-1833 (post., 1933). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – RECIFE – EUROPA – ASIA

BATTAGLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Giulio ** Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] sistematico, sia per i chiarimenti dogmatici volti a delimitare l'ambito e la legittimazione dell'esercizio del diritto di querela, come ad esempio in tema di legittimazione delle persone giuridiche. La prima stesura di questo lavoro, attraverso cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giudizio di verificazione

Enciclopedia on line

A seguito della formale negazione della scrittura o della sottoscrizione da parte di colui contro cui è prodotta la scrittura privata, la controparte, se intende valersi della scrittura disconosciuta, [...] senza giustificato motivo, la scrittura si può ritenere riconosciuta. La scrittura privata riconosciuta in giudizio fa piena prova fino a querela di falso e il giudice che dichiara la scrittura o la sottoscrizione di mano della parte che l’ha negata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – QUERELA DI FALSO – DIRITTO CIVILE

Pubblicità. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, la pubblicità soddisfa l’esigenza di certezza nei rapporti giuridici, esonerando, per i fatti che ne formano oggetto, dall’onere della prova quando si vogliano far valere i singoli [...] di portare a conoscenza dei terzi certe vicende, la pubblicità ha, infatti, funzione probatoria, fino a querela di falso, della dichiarazione ricevuta dal pubblico ufficiale addetto alla tenuta del pubblico registro. La pubblicità patrimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RAPPORTI GIURIDICI – PERSONA GIURIDICA – QUERELA DI FALSO – PERSONA FISICA – IPOTECA

Ingiuria

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione [...] la notorietà del fatto attribuito alla persona offesa. Il delitto è punibile a querela della persona offesa e se questa muore prima che sia decorso il termine per proporre querela, o se si tratta di offesa alla memoria di un defunto, possono proporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – DIFFAMAZIONE – DOLO

Lesione personale

Enciclopedia on line

Delitto consistente nel cagionare ad alcuno una lesione dalla quale derivi una malattia fisica o psichica (art. 582 c.p.). A seconda delle caratteristiche della malattia, la lesione può essere lieve, lievissima, [...] caso la malattia non ha una durata superiore ai 20 giorni e in assenza di aggravanti la perseguibilità del delitto dipende dalla querela della parte offesa; nel secondo caso la malattia ha una durata tra i 21 e i 40 giorni e il reato è perseguibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – ANTIGIURIDICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesione personale (1)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDEMONTE, Giovanni Mario Marcazzan Poeta, fratello maggiore d'Ippolito, nato a Verona il 4 dicembre 1751, ivi morto il 23 gennaio 1812. Ardente, ambizioso, irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. [...] , e fu podestà di Vicenza nel 1789. Relegato per otto mesi nella fortezza di Palma in seguito a un processo per querela privata, si ritirò indi nella solitudine d'una sua villa presso Verona, dove condusse a termine una traduzione dei Rimedî d ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO I DELLA SCALA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – MAGGIOR CONSIGLIO – ORSO IPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

esercizio

Enciclopedia on line

Diritto E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] sulle cose (art. 392 c.p.) o usando violenza o minaccia alle persone (art. 393 c.p.). In entrambi i casi si procede a querela dell’offeso. La pena prevista per la prima fattispecie è la multa, per la seconda la reclusione. La pena è aumentata se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – CONTABILITA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BILANCIO DELLO STATO – IGNAZIO DI LOYOLA – CRISTIANESIMO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
querèla
querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelàbile
querelabile querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali