• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [139]
Biografie [83]
Diritto penale e procedura penale [63]
Storia [37]
Diritto civile [25]
Diritto processuale [23]
Religioni [22]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Temi generali [9]

ADULTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico). Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] ; la pena è della reclusione sino a due anni. La concubina è punita con la stessa pena. Il delitto è punibile a querela della moglie. La legge prevede dei casi particolari di non punibilità: non è punibile per delitto di adulterio la moglie se il ... Leggi Tutto
TAGS: REMISSIONE DELLA QUERELA – DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CANONICO – PROSTITUZIONE – CONCUBINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULTERIO (4)
Mostra Tutti

FILIPPO da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Fiesole Marius Karpowicz Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] presso la cattedrale sul Wawel a Cracovia -, giunse in Polonia prima dell'agosto 1519. In quello stesso anno sporse querela contro il Berrecci ed un secondo direttore dei lavori - N. Castiglione - per il mancato pagamento di 3 zloty polacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERIFICAZIONE di scritture

Enciclopedia Italiana (1937)

VERIFICAZIONE di scritture Giovanni Cristofolini Quando una scrittura privata prodotta in giudizio non sia o non si abbia come riconosciuta (art. 1321, 1323 cod. civ., 283, 386, 3° comma cod. proc. [...] seguenti cod. proc. civ.). Non si deve scambiare il procedimento di verificazione di scrittura propriamente detto con la querela di falso contro un documento, per quanto il campo di applicazione dei due procedimenti parzialmente coincida. La prova ... Leggi Tutto

Decreto penale di condanna

Enciclopedia on line

Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] pubblico ministero. I presupposti richiesti per l’instaurazione di questo rito sono: la perseguibilità d’ufficio o a querela (validamente proposta) dei reati; l’applicazione della sola pena pecuniaria, anche se sostitutiva di una pena detentiva breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE – GIUDIZIO ABBREVIATO – GIUDIZIO IMMEDIATO – PUBBLICO MINISTERO

Furto

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] Tribunale monocratico, collegiale se ricorre l’aggravante di cui all’art. 4, co. 2, l. 8.8.1977, n. 533. La procedibilità è a querela della persona offesa, salvo che sussista una o più delle circostanze di cui agli artt. 61 n. 7 e 625 c.p. Art. 624 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

referto

Dizionario di Medicina (2010)

referto Relazione scritta rilasciata dal medico che ha sottoposto un paziente a un esame clinico o strumentale (r. radiologico, r. elettrocardiografico, r. elettroencefalografico, ecc.) e, più particolarmente, [...] a persone il cui stato patologico può essere conseguenza di un delitto per il quale si debba procedere d’ufficio e non solo dietro querela di parte (art. 334 cod. proc. pen.); omissione e ritardo del r. sono reati previsti dal codice penale (art. 365 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su referto (1)
Mostra Tutti

GALLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino) Rita Randolfi , Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] intagliatore e indoratore di soffitti, con cui in passato l'artista era stato confuso (Papi, 1986, pp. 20 s.). Da una querela sporta il 2 febbr. 1603 dal G. contro due suoi colleghi pittori e un maestro di scherma sappiamo che già a quella data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – GERRIT VAN HONTHORST – VINCENZO GIUSTINIANI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Le sanzioni pecuniarie civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le sanzioni pecuniarie civili Alessandro Iacoboni Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] la fede pubblica, contro l’onore e contro il patrimonio, connotati dalla rilevanza soprattutto privata e dalla perseguibilità a querela. In luogo della sanzione penale, inoltre, viene introdotta una sanzione pecuniaria civile, la cui previsione non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dall'appellatio, per la quale il giudice conosceva anche il merito della lite. L'opinione secondo la quale la querela nullitatis, quando era sperimentata per errori della sentenza contra ius, serviva a garentire l'esatta osservanza della legge da ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] Le cause generali di e. del reato sono: la morte del reo prima della condanna; la remissione della querela; l’amnistia propria, precedente cioè la condanna; la prescrizione; l’oblazione nelle contravvenzioni; la sospensione condizionale; il perdono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
querèla
querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelàbile
querelabile querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali