• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [139]
Biografie [83]
Diritto penale e procedura penale [63]
Storia [37]
Diritto civile [25]
Diritto processuale [23]
Religioni [22]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Temi generali [9]

HARDEN, Maximilian

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDEN, Maximilian Giuseppe GALLAVRESI Scrittore e pubblicista tedesco, nato a Berlino il 20 ottobre 1861, morto a Montana (Vallese) il 30 ottobre 1927. Il suo vero nome era Witkowski; ma la sua attività [...] su Guglielmo II. In seguito alle risultanze del processo per diffamazione intentato al H., il Moltke dovette ritirare la querela e l'Eulenburg, minacciato di un processo per falso giurameuto, scomparve dalla pubblica scena. Il H. si segnalò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARDEN, Maximilian (1)
Mostra Tutti

BENSON, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENSON, Ambrogio Goffredo Hoogewerff Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] che il B. si separò dal David nel 1518. I rapporti tra i due pittori non dovettero essere buoni: prova ne è la querela che il B. sporse contro l'illustre maestro, accusandolo di aver trattenuto, al momento dei congedo, oltre ad altri oggetti, un gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA DEL SARTO – PENISOLA IBERICA – CESARE DA SESTO – GIAMPIETRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSON, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

LANZA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA, Vincenzo Emilio ALBERTARIO Giurista, nato a Sciacca il 25 febbraio 1869, morto a Catania il 29 agosto 1930. Conseguita la libera docenza (1906) nell'università di Palermo, fu nominato nel 1915 [...] -09); Sui processi di subbiettivazione della norma penale (in Studî in onore di B. Brugi, Palermo 1910, p. 697 segg.); La querela e il suo valore processuale (Torino 1911); Principî di diritto processuale penale (1ª ed., Roma 1914; 2ª ed. pubbl. col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

lesione

Enciclopedia on line

Medicina Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] caso la malattia non ha una durata superiore ai 20 giorni e in assenza di aggravanti la perseguibilità del delitto dipende dalla querela della parte offesa; nel secondo caso la malattia ha una durata tra i 21 e i 40 giorni e il reato è perseguibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – IRREVERSIBILE – CALCESTRUZZO – CORROSIONE – METALLICA

Circonvenzione di incapace

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque abusa dello stato di infermità o deficienza psichica di una persona, non necessariamente interdetta o inabilitata, o dei bisogni, delle passioni e della inesperienza di una [...] se il fatto in esame è commesso a danno dei congiunti in determinate circostanze, l’agente non è punibile senza la querela della persona offesa. La norma cerca in tal modo di bilanciare la tutela degli interessi economico-familiari con il particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

CAVAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Giovanni Battista Arnaldo Venditti È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613. Della sua complessa figura è stata finora [...] il C. era già adulto e risulta a Roma: difatti il 17 agosto di quell’anno il suo nome figura in una querela cit. da Bertolotti (1881: Arch. di Stato, di Roma, Tribunale governatore, investigazioni, 91). Dai documenti dell’Archivio dell’Accademia di S ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – ARCHI A TUTTO SESTO – GIULIANO DA MAIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PAOLO CAVAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] alla funzione di portare a conoscenza dei terzi certe vicende, la p. ha, infatti, funzione probatoria, fino a querela di falso, della dichiarazione ricevuta dal pubblico ufficiale addetto alla tenuta del pubblico registro. La p. patrimoniale ha come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti

RICETTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTAZIONE Giovanni Novelli . Il delitto di ricettazione è compreso nei delitti contro il patrimonio, non perché la sua materiale obiettività si riferisca solo ai delitti contro il patrimonio, ma [...] istituti, che nel nuovo codice hanno trovato nuova disciplina: la querela e le cause estintive del delitto. Per i fatti, che, se per il delitto anteriore non sia stata proposta querela, non si può affermare l'esistenza della ricettazione. Per le ... Leggi Tutto

Circonvenzione di persone incapaci

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] cui all’art. 643 c.p., potendo pertanto esercitare solo l’azione civile ex art. 2043 c.p., senza avere invece diritto di proporre querela (Cass. pen., sez. V, 4.7.1975, n. 8908, Curinga, CED Cass., n. 131427, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1977, 359 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

querelificio

NEOLOGISMI (2018)

querelificio s. m. (iron.) La fabbrica delle querele. • da questo concetto di terzietà all’opera sia nello scrivere che nel leggere e nel giudizio (anche nei propri stessi confronti, almeno come sforzo [...] mani, mica c’era il querelificio di adesso per ogni pisciatina di cane che sconfina oltre l’ombra della siepe del vicino… (Aldo Busi, Repubblica, 15 giugno 2013, p. 39, R2 Cultura). - Derivato dal s. f. querela con l’aggiunta del suffisso -ificio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
querèla
querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelàbile
querelabile querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali