• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [139]
Biografie [83]
Diritto penale e procedura penale [63]
Storia [37]
Diritto civile [25]
Diritto processuale [23]
Religioni [22]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Temi generali [9]

QUERELANTI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERELANTI Ernesto Lugaro . La rivendicazione legale dei proprî presunti diritti assume in certi individui a temperamento paranoico (v. paranoia) i caratteri di un delirio lucido, sistematizzato, ostinatissimo. [...] della procedura, qualche volta perdono le staffe e trascendono a minacce e violenze. Una disposizione latente ai delirî di querela può manifestarsi negli alcoolisti cronici o nella senilità o in seguito a ripetute crisi d'esaltamento maniaco, o nelle ... Leggi Tutto

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] rinviate all’approvazione di decreti legislativi attuativi di una delega. Così è, per la riforma della perseguibilità a querela, per la riforma del casellario giudiziario, per gli interventi in tema di intercettazioni telefoniche, nonché per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] commerciale dell’impresa”. Il quadro ispiratore è quello della bega intestina, con contorno di ricatti trasversali dei quali la querela è strumento collaudato». 8 V. in questo senso Bricchetti, R.Pistorelli, L., Per le “non quotate” la tenuità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vittima del reato

Enciclopedia on line

Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività [...] Cassazione), non riveste il ruolo di “parte processuale” bensì solo di “soggetto processuale” a cui il codice di rito attribuisce poteri di “impulso” e/o di “controllo” dell’operato del pubblico ministero e del giudice. Voci correlate Querela Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CRIMINOLOGIA

documento

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. Diritto Tipi di documenti Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] con firma digitale o con altro tipo di firma elettronica avanzata. Tale tipo di d., infatti, fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritto. A norma dell’art. 21 del testo unico, si definisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCRITTURA PRIVATA – PATENTE DI GUIDA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documento (1)
Mostra Tutti

CAMERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 527). Camera di consiglio (p. 528). Anche per il vigente codice penale non esiste una camera di consiglio come "organo giudiziario"; esistono, invece, come sempre, provvedimenti del giudice da [...] 'amnistia) o per la quale l'azione penale non poteva essere iniziata o non può essere proseguita (es., mancanza di querela) e se per accertarla non è necessario procedere al dibattimento, in camera di consiglio, anche d'ufficio, pronuncia sentenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PUBBLICO MINISTERO – ITALIA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERA (3)
Mostra Tutti

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di un emendamento governativo dell’ultima ora14 – la regola, contenuta al quinto e ultimo comma, della perseguibilità a querela della persona offesa, che il primo emendamento governativo dell’aprile 2012 aveva invece inteso abolire; regola alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

cartomizzatore

NEOLOGISMI (2018)

cartomizzatore s. m. Elemento che compone una sigaretta elettronica, costituito da un cilindro di materiale assorbente, che ha la funzione di trattenere il liquido di passaggio, e da una resistenza che [...] Quotidiano, 28 gennaio 2013, p. 2) • La sigaretta elettronica, acquistata un mese prima, gli era esplosa in faccia. Scatta la querela nei confronti, per ora, del negoziante che gli ha venduto il kit del fumo elettronico. Non è «cinese», ma marchiato ... Leggi Tutto
TAGS: GLICEROLO – NICOTINA – BATTERIA – TORINO – LITIO

Appropriazione indebita

Enciclopedia on line

Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] ogni qualvolta la pretesa del soggetto agente sia priva di tutela giuridica diretta o indiretta. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, ma si procede d’ufficio se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appropriazione indebita (2)
Mostra Tutti

ALBERTARIO, Davide

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore cattolico, nato a Filighera nel 1846, morto a Carenno il 12 settembre 1902. Quinto di quattordici fratelli, seminarista a Pavia e a Monza, dottore di teologia a Roma, sacerdote nel 1868 a Milano, [...] favorevoli. Per la sua indomita intransigenza sempre in armi contro i liberali cattolici, sostenne un clamoroso processo su querela dell'abate Stoppani. Aspre contese e polemiche ebbe anche con monsignor Bonomelli e con monsignore Scalabrini, fino al ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORE CATTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – LIBERALISMO – AMNISTIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTARIO, Davide (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
querèla
querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelàbile
querelabile querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali