SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] del suo onore e della sua reputazione il 22 di quello stesso mese presentò al procuratore del re una querela per diffamazione contro Pietro Viganò, in rappresentanza della Perseveranza. Si dovette attendere il 9 settembre dell’anno successivo perché ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE
Giovanni PUGLIESE
Giovanni NOVELLI
Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] negli elementi di fatto esposti, ma anche da ostacolo di diritto (esempio: la denuncia di un reato punibile solo a querela di parte senza la querela relativa).
L'imputabilità è solo a titolo di dolo e la pena è della reclusione da uno a tre anni. L ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] ., sez. II, 11.4.2007, n. 16893, in CED Cass. n. 236658).
Profili processuali
Per le ipotesi di cui al co. 1, procedibili a querela della persona offesa, ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, la competenza è del giudice di pace che ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] , della parte civile (quest'ultima anche quando ha appellato il solo imputato contro una sentenza di proscioglimento) e del querelante che abbia impugnato o nei cui confronti sia stato proposto appello relativamente a spese e danni (artt. 574, 575 ...
Leggi Tutto
Pubblico ufficiale che ha la funzione di ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, rilasciarne copie, certificati ed estratti: riveste la volontà [...] giurisdizione riguardanti le stipulazioni affidategli dalle parti. L’attestazione notarile non si può impugnare se non con querela di falso. Novità recenti sono la parificazione (sotto l’aspetto deontologico e della responsabilità) tra atto pubblico ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Rechtsg. (rom. Abt.), XV (1894), p. 256 segg.; E. Jobbé Duval, Histoire de la doctrine relative à la nature de la querela inofficiosi testamenti, in Nouv. Revue hist. de droit franç. et étranger, XXXI (1907), p. 755 segg.; id., Explication de la loi ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] , eccetto quello climaterico sulla natura morale e fisica degli uomini e sulla flora e fauna dei vari paesi; nonché la Querela Parisiensis pavimenti, dove l'autore si lamenta della sporcizia delle vie di Parigi. A quest'anno o al 1497appartiene il ...
Leggi Tutto
stalking
<stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] disabili), ovvero con armi, o da persona travisata. Vista la natura privata degli interessi tutelati, il delitto è perseguibile a querela della persona offesa; si procede invece d’ufficio nelle ipotesi più gravi: se la vittima è minore o disabile, in ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] come profitto qualsiasi vantaggio economico, materiale o morale. Salvo non ricorrano circostanze aggravanti, il delitto è punibile a querela della persona offesa. Se il delitto viene commesso mediante introduzione in un edificio, o in altro luogo ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] materia di imposte e tasse, per quelle relative allo stato e capacità delle persone e ai diritti onorifici, per la querela di falso, per l'esecuzione forzata e, in generale, per ogni causa di valore indeterminabile. Decide di regola in composizione ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.