BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] sistematico, sia per i chiarimenti dogmatici volti a delimitare l'ambito e la legittimazione dell'esercizio del diritto di querela, come ad esempio in tema di legittimazione delle persone giuridiche.
La prima stesura di questo lavoro, attraverso cui ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] ad personam in seguito è stata spiegata come una strategia dei dirigenti dell’organizzazione politica volta a indurre Calabresi a querelare il giornale in maniera tale da poter poi usare il processo per riaprire il caso Pinelli, che le decisioni ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] accompagnato da un breve commento esplicativo e con specificazione delle pene da irrogare e della necessità o non della querela di parte.
Sotto la presidenza del F., la Corte di giustizia, oltre allo svolgimento dell'attività giurisdizionale ad essa ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] avvenuto nelle scholae "in quibus legit Iacobus de Belviso, et ipso domino Iacobo legente scolaribus suis" e ricordato in una querela (denunciatio et accusatio) sporta al podestà di Bologna (ed. in Cavazza, pp. XV s., doc. 22). Combinando questa con ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] non fermarsi nel pensare". Partecipa ancora ad onoranze accademiche, come il libro per De Francisci del 1956(con Struttura della querela), il libro per De Francesco del 1957(con In difesa del titolo ingiuntivo), il libro per Vittorio Emanuele Orlando ...
Leggi Tutto
querela
querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelabile
querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.