• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto penale e procedura penale [63]
Diritto [139]
Biografie [83]
Storia [37]
Diritto civile [25]
Diritto processuale [23]
Religioni [22]
Letteratura [18]
Arti visive [11]
Temi generali [9]

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] rinviate all’approvazione di decreti legislativi attuativi di una delega. Così è, per la riforma della perseguibilità a querela, per la riforma del casellario giudiziario, per gli interventi in tema di intercettazioni telefoniche, nonché per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

False comunicazioni sociali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] commerciale dell’impresa”. Il quadro ispiratore è quello della bega intestina, con contorno di ricatti trasversali dei quali la querela è strumento collaudato». 8 V. in questo senso Bricchetti, R.Pistorelli, L., Per le “non quotate” la tenuità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vittima del reato

Enciclopedia on line

Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade materialmente l’attività [...] Cassazione), non riveste il ruolo di “parte processuale” bensì solo di “soggetto processuale” a cui il codice di rito attribuisce poteri di “impulso” e/o di “controllo” dell’operato del pubblico ministero e del giudice. Voci correlate Querela Reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CRIMINOLOGIA

La riforma dei delitti di corruzione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dei delitti di corruzione Francesco Viganò La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] di un emendamento governativo dell’ultima ora14 – la regola, contenuta al quinto e ultimo comma, della perseguibilità a querela della persona offesa, che il primo emendamento governativo dell’aprile 2012 aveva invece inteso abolire; regola alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appropriazione indebita

Enciclopedia on line

Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] ogni qualvolta la pretesa del soggetto agente sia priva di tutela giuridica diretta o indiretta. Il delitto è punibile a querela della persona offesa, ma si procede d’ufficio se il fatto è commesso su cose possedute a titolo di deposito ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appropriazione indebita (2)
Mostra Tutti

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Reati contro l’ordine pubblico Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] trattamento sanzionatorio della condotta in esso delineata, con la conseguenza che non si estende al reato “divorzile” il regime di procedibilità a querela che segna, invece, la fattispecie di cui al co. 1 dell’art. 570 c.p. (Cass. pen., S.U., 31.1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Atto con cui il pubblico ministero, titolare esclusivo della pretesa punitiva dello Stato, espletate le indagini preliminari, formula l’imputazione con cui iniziare il processo penale. L’imputazione consiste [...] iscritto nel registro delle notizie di reato o entro un anno nel caso di delitti più gravi. Se è necessaria la querela, l’istanza o la richiesta di procedimento (Condizioni di procedibilità), il termine decorre dal momento in cui queste pervengono al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – INDAGINI PRELIMINARI – GIUDIZIO IMMEDIATO – PUBBLICO MINISTERO

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] che, nell’art. 1, prevede l’introduzione dell’art. 162 ter c.p., che recita: «nei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione, il giudice dichiara estinto il reato, sentite le parti e la persona offesa, quando l’imputato ha riparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Danneggiamento [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract Il delitto di danneggiamento tutela il diritto all’integrità delle cose mobili e immobili altrui, nella struttura o nella loro utilizzabilità, dalle aggressioni che ne [...] ., sez. II, 11.4.2007, n. 16893, in CED Cass. n. 236658). Profili processuali Per le ipotesi di cui al co. 1, procedibili a querela della persona offesa, ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, la competenza è del giudice di pace che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appello [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] , della parte civile (quest'ultima anche quando ha appellato il solo imputato contro una sentenza di proscioglimento) e del querelante che abbia impugnato o nei cui confronti sia stato proposto appello relativamente a spese e danni (artt. 574, 575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
querèla
querela querèla s. f. [dal lat. querela (con tutti e due i sign.), der. di queri «lagnarsi»]. – 1. letter. a. Lamento, parole lamentose: Già desïai con sì giusta querela ... farmi udire (Petrarca); di querele empiendo e di sospiri I fòri ed...
querelàbile
querelabile querelàbile agg. [der. di querelare], non com. – Di persona contro la quale può essere proposta querela: nel caso in oggetto, l’autore del danno non è querelabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali