• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [93]
Arti visive [38]
Religioni [24]
Storia [17]
Letteratura [14]
Diritto [8]
Strumenti del sapere [6]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Archeologia [4]

CORBARELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli) Renata Massa Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] F/V/48, anni 1721-31 (Antonio [II], Dom.); Libro F/IV/2, anno 1735 (Antonio [II]]; Brescia, Biblioteca Queriniana, Arch. stor.-civico, registro 784. Provvisioni 1718-1719, cc. 12v, 13r (Domenico, Francesco, Antonio [II], Giovanni Battista e Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Bernardino Camillo Boselli Figlio di Rizzardo e di Paola Panteghini, nacque in Brescia il 2 luglio 1726, fratello di Giovanni Battista e di Domenico. Il padre Rizzardo (nato verso il 1684 e [...] della Madonna del Rosario nella chiesa di S. Clemente. Dalle Notizie intorno a pittori,scultori e architetti bresciani (Brescia, Civica Bibl. Queriniana, ms. K.V. 4, m. 1, c. 5v) risulta che il C. dovette collaborare con i fratelli sia nell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSAGO, Germano Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] , pubblicate. Fonti e Bibl.: Ghedi, Archivio della parrocchia di S. Maria Assunta, Liber baptismatum, 23 ag. 1747; Brescia, Biblioteca civica Queriniana, Fondo Clemente De Rosa, n. 62 (167 lettere del G. a T. Begni dal 1° febbr. 1805 al 23 apr. 1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FÉ, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FÉ, Marco Antonio Livio Antonelli Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] bolognese rimangono manoscritti un trattato di metafisica e uno De iure naturali, datati 1779 e 1780 (Brescia, Bibl. civica Queriniana, Mss. H.VII.1): pur trattandosi di tipiche opere studentesche, hanno una loro importanza in quanto sono le sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFO, Antonio Luca Marcozzi Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430. Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] padovani del secolo XV, Venezia 1914, pp. 104-107; G.C. Olschki, L'esemplare della prima edizione del Petrarca conservato nella Queriniana di Brescia, in La Bibliofilia, XVI (1914-15), pp. 321-332; V. Cian, La satira, I, Milano 1923, p. 302; T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] , in Il Manzoni e il suo impegno civile…, Azzate 1986, pp. 137-215; S. Onger, I fondi manoscritti e bibliografici, in Biblioteca queriniana, a cura di A. Pirola, Brescia 2000, p. 74; P. Frare, Bettoni 1806: tra i «Versi in morte di Carlo Imbonati» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO da Martinengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Martinengo Adriano Peroni Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] 'architettura rinascimentale bresciana. Dopo questa data non si registrano altre notizie su Bernardino. Fonti e Bibl.: Brescia, Bibl. Queriniana, Bollettario per le spese del Duomo, ms., f. 11; Ibid., Ateneo, G. Lonati, schede ms. (monasteri echiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – PADOVA – LONATI

FELICIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO, Felice (Antiquarius) Franco Pignatti Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] da fra' Giocondo da Verona nel 1480. Al Porcari è intitolata la quarta e più voluminosa raccolta di lettere (Brescia, Bibl. Queriniana, ms. C.II.14), contenente 135 pezzi, che è però un apografo generalmente in fido. Nel codice sono contenute le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LEON BATTISTA ALBERTI – CRISTOFORO DI GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANO, Felice (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Camillo Dario Busolini Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] polizze notarili e quella del manoscritto autografo di 386 fogli intitolato Chronica de rebus Brixie, custodito nella Biblioteca civica Queriniana di Brescia (C.I.14) ha permesso di attribuire con certezza al M. l'identità del "Camillo de Maggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTEZATI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTEZATI (Astesati, Astezzati), Giovanni Andrea Elvira Gencarelli Nacque a Brescia il 1° apr. 1673, da Giovanni Maria e da Armellina Campana. Dopo aver indossato l'abito benedettino, in S. Sisto di [...] loro dispersione, è il prezioso volume degli Annali del monastero di S. Giulia, conservato manoscritto nella Biblioteca Queriniana di Brescia, da lui compilato negli anni 1721-23. Percorso brillantemente il "curriculum" ecclesiastico - fu priore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali