(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] venuti con quelli che da tempo lavoravano, ma specialmente il loro disaccordo sopra una questione vitale, quale quella che fu denominata deiriticinesi, finì per compromettere l'avvenire delle opere così prosperamente avviate. A tali difficoltà se ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e di assorbimenti, che la storia deiriti funebri è la prima a illuminare offensiva della lega; esplose, per la questionedei chierici siciliani e poi della Sardegna su Eboli (1682-1746) fondatore del Collegio deiCinesi in Napoli e autore di preziose ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] registra l'introduzione della scrittura e dei testi cinesi per opera di Achiki (284 d 'onta subita. Mentre la questione di una spedizione punitiva veniva più diffusa, essendo povera di comandamenti e di riti, non imponendo né il celibato al clero, né ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] proprio profitto uno stato teocratico, di 280 mila Indî), i riticinesi e malabarici (li si accusa di avere in Cina come nel dell'importanza della questione sociale, il promotore degli studî ecclesiastici; ma l'incertezza, la mutabilità dei piani, la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] delle cerimonie iniziatiche e deiriti di fecondazione e Egiziani del periodo tolemaico, i Romani, i Giapponesi, i Cinesi, i Messicani e i Maya dell'America Centrale e e di azione in tutte le questioni interessanti lo stato familiare.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] atteggiamenti di rispetto verso singoli governanti, cinesi e giapponesi. Ma nei suoi scritti , con l'Italia restava aperta la questione romana; anche con la Germania i rapporti i fascicoli della Congregazione deiRiti che raccolgono il materiale ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e illustratori dell'India, gli Arabi e i Cinesi. Ancora nel sec. II e nel III intento a meditare sul valore simbolico deiriti" (Āraṇyaka) o destinate a essere secoli II-IV d. C.) è tuttora una questione sub iudice. Poi la storia del teatro indiano ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] così come anche oggi usano Cinesi e Giapponesi per acchiappare speciali riti inerenti le foche vengono abbattuti con clave. Nella maggioranza dei casi, però, l'arma è da getto riserve, e su ogni altra questione di tecnica e di servizio venatorio ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , pur in presenza di un generale aumento dei reati nelle città europee (per es. 3820 questione alla prima categoria idealtipica le triadi cinesi, la yakuza giapponese, la i confratelli. Grazie a simili riti, si istituiscono relazioni di parentela ...
Leggi Tutto