La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Po e Reno e contemporaneamente avviò una lunga corrispondenza con Galilei su questionidi idraulica dei fiumi. Il problema aveva componenti non solo teoriche ‒ del tipo di quelle ben note a Galilei, come la relazione fra pendenza e velocità, che ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] gli ottenne un'udienza da Clemente XIII. Il papa chiese al F. un parere sulla questione del fiume Reno, oggetto dal secolo XVII di scritti e "visite" di esperti; il F. non esitò ad affrontare il tema, estraneo ai suoi studi precedenti, immergendosi ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] che si stabiliscono in un fiume, o in un canale, per effetto delle oscillazioni di marea alla foce. O. l’energia convogliata dall’o. si propaga con la velocità di gruppo, u, dell’o. in questione. Le due velocità coincidono se l’o. è armonica ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] riguardano questionidi geologia sono stati fatti conoscere solo in epoca recente.
I lavori di ingegneria idraulica fiumi del Veneto, ideando tra l'altro un "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di m. dei meandri di un fiume, che tendono ad allargarsi e a spostarsi in avanti; di m. dei pozzi glaciali in concomitanza con il moto di dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] dei l. energetici di un dato sistema; i l. in questione sono rappresentati da segmenti fiume, che si sposta verso mare durante le fasi di abbassamento e verso terra durante le fasi di sollevamento.
Livello di magra e di piena di un fiume ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ordine di (v/c)2: la precisione degli esperimenti in questione non consentiva di misurare quantità di questo ordine di grandezza fiume e a tornare indietro che a percorrere la stessa distanza nel verso della corrente e ritorno.
Gli esperimenti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'evoluzione.
Silent spring induce la questione ambientalista. La pubblicazione del libro di Rachel Carson, Silent spring, che motrice delle maree oceaniche nell'estuario del fiume Rance, nei pressi di Saint-Malo, in Francia, che qui raggiungono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] questioni teoriche, conducendo infinite indagini minute su questionidi tecnica, di tecnologia e sulla costruzione, e rinunciando, di la resistenza opposta dal letto del fiume.
Intorno alla metà del XVII sec. la figura di Blaise Pascal (1623-1662) ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] e agli oceani il carbonio organico immagazzinato nelle rocce sedimentarie nel corso di centinaia di milioni di anni" (v. Revelle e Suess, 1957). L'esperimento in questione, ovviamente, è quello iniziato con la rivoluzione industriale, ossia con l'uso ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...