La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quello di spiegare l'esistenza della numerazione decimale nella civiltà inca. Tale questione è di particolare usavano, come martelli, i ciottoli difiume. Numerose pietre da costruzione in tutti gli stadi di lavorazione e diversi martelli litici, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] riguardano questionidi geologia sono stati fatti conoscere solo in epoca recente.
I lavori di ingegneria idraulica fiumi del Veneto, ideando tra l'altro un "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] dei l. energetici di un dato sistema; i l. in questione sono rappresentati da segmenti fiume, che si sposta verso mare durante le fasi di abbassamento e verso terra durante le fasi di sollevamento.
Livello di magra e di piena di un fiume ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] sull'estuario del fiume Vistola, vicino al porto di Danzica, non era così inaccessibile come i commenti di Copernico potrebbero indurre la nuova forma di astronomia fu apprezzata per la sua capacità di aprire nuove questioni che andavano ben oltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 'evoluzione.
Silent spring induce la questione ambientalista. La pubblicazione del libro di Rachel Carson, Silent spring, che motrice delle maree oceaniche nell'estuario del fiume Rance, nei pressi di Saint-Malo, in Francia, che qui raggiungono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] in tutte le scienze, ma doveva essere anche capace di discutere questionidi argomento teologico o filosofico, di spiegare gli autori antichi, di scrivere poemi di circostanza o di dimostrare la propria abilità retorica.
Come tutti i campi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] il suo nome da un affluente del fiume Congo nella cui zona si manifestò per la di Banach quasi privo di simmetria, che è servito a risolvere questioni aperte in analisi come il problema dell'iperpiano e quello di Schröder-Bernstein. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] lungo passo che richiama la questione presenta questa particolarità: mentre Glaucone cerca di mettere in risalto ciò che, mezzo al quale si levava un ginnasio, sulla strada di Eleusi, nei pressi del fiume Cefiso, non lontano da Colono; lo scopo ‒ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] i loro insegnanti e alcuni funzionari, mentre le questioni sollevate rimasero senza risposta.
In conclusione, il principale e inferiore del Fiume Azzurro raccolse opere di matematica cinese di tutti i tempi, ed ebbe occasione di formarsi una notevole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] appartenente a una lingua 'prototigrina' (così chiamata dal fiume Tigri), che avrebbe fortemente influenzato il successivo sumerico.
Di centrale importanza è dunque la questione dell'originale appartenenza linguistica dei primi testi cuneiformi, e ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...