Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] .
Geografia
B. di un fiume La foce, specialmente quando essa si scinde in più rami (per il Po: b. di Levante, di Tolle, di Goro ecc.).
Il La valutazione della portata liquida effluente dalle b. è questionedi cui si occupa la foronomia (➔).
La b. d ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] quali il cloramfenicolo o la puromicina. La stessa questionedi prima si può sollevare per i cloroplasti come per , in Mechanisms of toxicity (a cura di W. N. Aldridge), London 1971, pp. 163-173.
Fiume, L., Laschi, R., Lesioni ultrastrutturali ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Fra alcune anguille europee le femmine sono prevalenti nei tratti difiume più alti, mentre negli estuari e lungo le coste considerata una semplice questionedi interazione tra uova e spermi, implica in realtà un'intricata serie di passi che iniziano ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] coste, cesellando gli scogli e trasportando via la terra. I fiumi formano le valli ed i delta alluvionali. I ghiacciai fendono le il limite di sopravvivenza diventa una questionedi ore, poiché la perdita di acqua in queste condizioni è di circa 1 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la specificità non fosse che una questionedi forme combinate di stimoli. Esperimenti recenti hanno unanimemente confermato sensoriali che stanno ‟come canne nel letto di un fiume". Ciò spinse Sand a cercare di perfondere il canale con un liquido. Nei ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...]
La questionedi risarcire l'uomo e la sua socialità attraverso diverse condizioni di vita e di lavoro emerge fiume Oise. L'edificio era articolato in tre blocchi a cortile comunicanti tra di loro, con lo spazio interno coperto a vetri con funzione di ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] ad una questionedi diritto preistorico: la teoria delle θέμιστες, in Rassegna nazionale, 1881; Studi storici di economia, 1936 a Fiume (dove diresse le finanze della Reggenza italiana del Carnaro), interpretò la ‘vittoria mutilata’ come esito di una ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] che si stabiliscono in un fiume, o in un canale, per effetto delle oscillazioni di marea alla foce. O. l’energia convogliata dall’o. si propaga con la velocità di gruppo, u, dell’o. in questione. Le due velocità coincidono se l’o. è armonica ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] riguardano questionidi geologia sono stati fatti conoscere solo in epoca recente.
I lavori di ingegneria idraulica fiumi del Veneto, ideando tra l'altro un "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di m. dei meandri di un fiume, che tendono ad allargarsi e a spostarsi in avanti; di m. dei pozzi glaciali in concomitanza con il moto di dell’Europa mediterranea.
Sempre centrale è la questione della partecipazione degli immigrati al mercato del ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...