Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] Berlino, p. 343)].Anche se ci siamo spinti molto oltre la questione lessicografica, così da poter dare senso e valore all’evoluzione di un Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storia romana di amore coniugale, in Storia delle donne, ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] in salita una pagina al giorno; Non date la colpa alle carie, se non tollerate i romanzi che bevete: non è questione di denti. Chiedetelo piuttosto alle meningi. Sono troppo pigre. Sollecitatele, spremetele. Nel loro caso è salute il dolore, non il ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] e alla forte presenza mediatica. Infine, c’è la questione delle coordinate diamesiche: che si attengano più o meno di tracciare delle caricature acuminate che sfociano nell’assurdo, la romana Giorgia Fumo aggiunge in modo ancor più manifesto i temi ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] Vento offre un puntuale, esaurientissimo inquadramento storico della questione da Petrarca a Boccaccio, da Pietro Bembo a Pierre-Quint (1928) e Comment Marcel Proust a composé son roman di Albert Feuillerat (1934). Decisivo anche l’incontro con Paul ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] Samuele Olschki a vendere la tipografia Giuntina e la sede romana. Poi egli prese la strada dell’esilio in Svizzera. A caso che sia stato proprio Mussolini a dare la stura alla questione con la nota n° 14 dell’Informazione Diplomatica (16 febbraio ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] lingua italiana ci sono le ingiurie scritte nell'iscrizione della basilica romana di San Clemente (fine XI secolo): «Fili de le ancora riusciti a scalzare del tutto i muri reali. La questione è così rilevante che se ne occupa un articolo piuttosto ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] il vezzo, già in voga a fine anni Ottanta del Novecento, di chiamare hostaria, per questioni di richiamo turistico, alcuni locali, soprattutto romani). Un fenomeno legato molto proprio all’attività dell’associazione fondata da Petrini e al varo della ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] nome di luogo continua quello di una persona o di una famiglia (è il caso di molte gentes romane), di agiotoponimi se le persone in questione sono santi cristiani (ma non mancano echi del pantheon pagano: le varie Gioia risalgono a Iovia, aggettivo ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] temi sociali si concentrano su tre filoni: la questione dei migranti nel Mediterraneo, l’emancipazione femminile e spirituale di Quello che le donne non dicono), la cantautrice romana non manca di ricordare nel testo – perfettamente incastonato, a ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] collana “Studi superiori/Linguistica” dell’infaticabile Casa romana un imprescindibile saggio d’impianto tipologico (la linguistica comportare una ulteriore ridefinizione delle categorie in questione. […] il nome ‘categorie grammaticali’ sembrerebbe ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...
Denominazione con cui si indica il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario, per la sovranità su Roma. Fallito il tentativo mazziniano della Repubblica Romana (1848),...
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli aveva sottolineato il carattere intangibile...