• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2502 risultati
Tutti i risultati [2502]
Storia [632]
Biografie [498]
Religioni [327]
Geografia [185]
Arti visive [238]
Archeologia [210]
Storia delle religioni [161]
Diritto [158]
Temi generali [129]
Geografia umana ed economica [98]

MARCO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO, santo Leone Tondelli , La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] i suoi monumenti e le colonie d'Oriente. Il vangelo. - Il Vangelo di d'Alessandria affermano Pietro ancora vivente: ed è notevole che una prima forma di questa tradizione ponesse S. Pietro in atteggiamento neutrale di fronte a Marco. La questione ... Leggi Tutto

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] in secondo grado, alle cristianità d'altro idioma. Ancor oggi le Chiese d'Oriente, sia cattoliche sia dissidenti quasi la prima tradizione esegetica. Per la relazione col testo ebraico e la questione critica, v. bibbia. VI, p. 892 seg. Il capo della ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] e la guerra del Vespro, sui fatti d'Italia. E mandò lettere al papa, all'imperatore d'Oriente, al re di Francia, ai cardinali, sforzo, i termini, in cui si soleva porre la questione della guerra santa, presentava questa non come effetto della pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

LONGINO, Cassio

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGINO, Cassio (Λογγῖνος) Augusto Rostagni Fu tra i dotti più rappresentativi del sec. III d. C., letterato e filosofo neoplatonico, partecipe d'un largo movimento d' idee che si svolgeva specialmente [...] peregrinò per le varie scuole d'Oriente: in particolare fu ad Alessandria d'Egitto, discepolo di Ammonio Sacca campo della grammatica; nel diritto; e similmente in una determinata questione letteraria, quale è questa che concerne il sublime (ὕψος). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGINO, Cassio (2)
Mostra Tutti

MAURIZIO imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO imperatore d'Oriente Angelo Pernice Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] in capo degli eserciti d'Oriente. Ristabilì la disciplina, già d'arte militare pubblicata dallo Scheffer col titolo: Artis militaris lib. XII, Upsala 1584; ma l'attribuzione non è sicura e da molti è contestata. Su questa controversa questione ... Leggi Tutto

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano) Giulio de Miskolczy Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] opera Kelet népe (Il popolo d'Oriente), aspro attacco contro la politica sentimentale del Pesti Hirlap. Nello stesso anno tenne all'accademia il suo discorso in cui espresse il proprio parere sulla questione della nazionalità nello spirito del giusto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Successe il 15 agosto 1118 al padre e fondatore della dinastia Alessio I, di cui era già collega sin dal 1092. Era nato nel 1088. Si assicurò [...] di ricuperare la Cilicia, dove la dinastia armena dei Rupenidi aveva creato uno stato a sé con velleità d'indipendenza, e di liquidare la questione del ducato latino di Antiochia. Nel 1136 attaccò per terra e per mare la Cicilia; occupò Adana, Tarso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI II Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

PALEOLOGI di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLOGI di Monferrato Annibale Bozzola La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] come imperatrice d'Oriente), consorte dell'imperatore Andronico Paleologo, chiamata alla successione, mandò in Italia il Teodoro ottenne da Enrico VII (1310) pose termine alla questione. Giovanni II (1338-1372), ardito e ambizioso, prese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGI di Monferrato (2)
Mostra Tutti

HIRSCH, Moritz, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCH, Moritz, barone Yoseph Colombo Filantropo e mecenate ebreo, nato a Monaco il 9 dicembre 1831, morto presso Érsekujvár (ora Nové Zámky) in Slovacchia, il 21 aprile 1896. Nel 1855 sposò Clara, [...] opere che l'Alliance Israélite Universelle compiva a pro degli Ebrei d'Oriente. A essa nel 1873 donò un milione di franchi, dal 1880 in Russia, si convinse che la risoluzione di tale questione stava solo nell'offrire a quegli Ebrei la possibilità di ... Leggi Tutto

ORLOV, Aleksej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLOV, Aleksej Fedorovič Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] fu inviato a Vienna per persuadere l'imperatore d'Austria a cooperare con la Russia al "ristabilimento d'Oriente. Nel 1856 fu rappresentante russo al congresso di Parigi, dove, per ottenere che Napoleone III non sollevasse al congresso la questione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – CHIESA CATTOLICA – GUERRA D'ORIENTE – MOTO DECABRISTA – GRIGORIJ ORLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLOV, Aleksej Fedorovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 251
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali