BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] la Palestina e stabilì contatti con le Chiese d'Oriente, ma Eugenio IV, cui egli nel 1436 aveva inviato a riferire in suo nome Ludovico da Bologna, insistette perché fosse prima risolta la questione della partecipazione dei Greci al concilio. Il B ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] conte di Arbe intorno al 1205, e Marino, ambasciatore all’imperatore d’Oriente Alessio III Angelo nel 1197 e tra i 40 elettori del doge Pietro trovare una volta per tutte una soluzione a una questione che si trascinava irrisolta da troppi anni, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] tradizione ben radicata di rapporti con gli imperatori d'Oriente, tanto G. quanto i fratelli rimasero pavese di storia patria, XXI (1921), p. 162; Id., La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] quando i baroni, secondo il diritto vigente nel Regno latino d'Oriente, richiesero all'Alta Corte di Nicosia, l'approvazione del conoscere le rispettive opere, di conseguenza i passaggi in questione devono essere stati introdotti nell'uno o nell'altro ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] con la guerra di questa natura unir l'Impero d'oriente con quel d'occidente, et farsi talmente grando chel resti arbitro et un prematuro rimpatrio del F., a motivo di una questione di precedenza rispetto ad altre rappresentanze diplomatiche (4 genn. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] abiurare, presentando come argomento principale il fatto che la questione della cena pasquale era disputata anche dai Padri della Chiesa passim; P. Donazzolo, G. V. e la sua peregrinazione d’Oriente, in Rivista di geografia, XII (1932), pp. 391-397; ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] l’occasione per approfondire lo studio dell’architettura cristiana d’Oriente; le molte collaborazioni con enti stranieri (dal 1922 ’Abissinia e nel 1937 fu direttamente coinvolto nella questione del trasporto a Roma dell’obelisco proveniente da Axum ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] crociata antiturca come risposta alla fine dell’Impero romano d’Oriente; né mutò atteggiamento quando la sede venne fissata a 1460), quando ancora a Mantova i delegati papali riproposero la questione del vescovato di Padova, sul cui titolare v’era ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] Friuli e nell’Istria, specialmente riguardo all’annosa questione degli Uscocchi di Segna: nel marzo del 1618 e l’opera di Faustino Moisesso, p. 373); M.P. Pedani, Venezia porta d’Oriente, Bologna 2010, p. 218; L. Urban, Vicende della casa del duca di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] partimens" tra Luchetto e Bonifacio Calvo, che tratta di una questioned'amore, è probabilmente posteriore al più antico dei sirventesi del riferimento all'aspirazione alla conquista dell'Impero d'Oriente, colloca la composizione del sirventese dopo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...