GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] il rispetto dei diritti della figlia, facendo della questione un aspetto fondamentale dei rapporti fra Genova e 1980, pp. 71-73 (s.v. Leonardus Chiensis); G. Pistarino, Genovesi d'Oriente, Genova 1990, pp. 408, 410 s., 418 s.; Id., I signori ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] al carme (strofe 6-17), avrebbe posto fine alla questione tricapitolina, con un’articolata iniziativa che si concretizzò in ; I. Pagani, Monaci, letterati e poeti, in Monachesimi d’Oriente e d’Occidente nell’Alto Medioevo, Spoleto 2017, pp. 1397-1432 ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] d'Oriente Zenone, L. era stato da poco eletto vescovo di Milano (di cui fu il primo presule con questo nome), e non tardò a schierarsi dalla la capacità di testare. L'editto in questione, precedentemente emanato, fu poi effettivamente revocato in ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] Due Sicilie da' tempi antichi fino agli odierni, ibid. 1854; Storia della questione e della guerra d'Oriente dalle origini fino alla pace del 30 marzo 1856: con una questione dei Luoghi santi fino dai tempi delle crociate, ibid. 1856; Storia della ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] , si ritenne opportuno provvedere; e ai sacerdoti del patronato d'Oriente vennero affiancati i missionari apostolici, non compromessi nelle dispute dottrinali e più inclini a transigere sulla questione dei riti. Forse - come scriverà nell'aprile 1638 ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] del potere civile e militare in nome dell’imperatore d’Oriente, ed era assurta al ruolo di vero centro politico invitare M. a presentarsi quanto prima a Roma per discutere la questione. M. rifiutò di comparire di fronte al papa, facendo appello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] agito in sua assenza. È assai probabile che il figlio in questione fosse proprio G., in quanto primogenito.
Il 21 dic. 1174 aveva conservato rapporti di amicizia con l'imperatore d'Oriente Manuele Comneno: il suggerimento potrebbe quindi essere venuto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] accennando genericamente a doni avuti dall'imperatore d'Oriente e all'ordinazione avvenuta per sua cura aiuto di Dionigi il Piccolo, per giungere a una soluzione della delicata questione teopaschita. Lo zelo pastorale di G. - che sarà ricordato con ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] e Pietro Bragadin vennero infatti chiamati allora a pronunciarsi sulla questione in forza di un articolo del recente trattato di pace il Venier scriveva al collega di Negroponte che l'Impero d'Oriente era ormai allo stremo, a causa dell'avanzata dei ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] nell'università di Bologna senza. peraltro, poter assolvere questo incarico perché impegnato in più urgenti questioni.
Andronico Paleologo imperatore d'Oriente aveva proposta a Giovanni XXII, tramite il domenicano Andrea Doto, una unione delle due ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...