CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] dunque a Modena, la compagnia, dopo una lunga questione, allestisce degli spettacoli a Milano invece che a Padova a Bologna (1684), di pubblicare la traduzione dell'Eraclio imperatore d'Oriente (Bologna 1691, per Gioseffa Longhi) e dello stesso Cid ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] 000 ducati ai provveditori; il 16 febbr. 1504 interviene sulla questione riguardante "l'incanto di le galie do a Costantinopoli", con la vita, i problemi dei possedimenti veneziani d'Oriente, in una serie lunga e faticosa di controlli animmistrativi ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] non solo ai problemi economici del commercio veneziano d'Oriente, ma anche alle relazioni complesse e tese tra Aleppo.
Nella breve descrizione della rotta seguita - il documento in questione consta di poche carte - il G. non si sofferma sulle ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] battesimo greco, una pratica diffusa nell’Impero latino d'Oriente tra la popolazione che non aveva accolto i nuovi cui sono descritti il dogma trinitario, la cristologia, la questione del Messia, i profeti dell’Antico Testamento che hanno annunciato ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] a L'Aquila il 13 marzo 1896.
Opere: La questione di Oriente e l'Italia. Discorso, Napoli 1861; Alcune lettere jour, I, Florence 1888, p. 857; C. Pietropaoli, Il marchese G. D. Elogio funebre, in Riv. abruzzese di scienze, lettere ed arti, XI (1896 ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] che emise parere sfavorevole a S. Salvatore (tutta la questione è menzionata in una bolla di riconferma dei privilegi di Paris 1813, p. 55) si fa riferimento, per le cose d'Oriente, alla relazione del solo Enrico di Benevento.
Fonti e Bibl.: Epistolae ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] paragonando le sue produzioni a quelle di chicchessia». La questione per lui era non se l’A. assomigli ai 373; E. Carrara, L’A. nella critica d’oggi, in La cultura, XII (1933), pp. 658-668; E. Cazzani, Orientamenti di critica alf., in Convivium, n. s ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] Pavia, deviò rassegnato verso oriente, in direzione di Bergamo ).
L'intervento di B. nella questione della contrastata elezione del vescovo di Liegi , 77-79; C. G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] polit. di C. VIII negli affari d'Inghilterra, ed in particolare nella questione della success. al trono: L. gesuita ital. di fine Cinquecento per i Maroniti, in Studi e ricerche sull'Oriente cristiano, I (1978) pp. 22 s. Per l'unione dei copti e ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] le simpatie del letterato e le sue scelte culturali, orientate in un orizzonte affatto diverso, per esempio, da quello da un lato al tentativo abbozzato nell'episodio delle questionid'amore del Filocolo, dall'altro al risultato del Decameròn ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...