MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] parigina –, la Summa di Tommaso d’Aquino e alcune questioni disputate dello stesso autore. Relativamente scarsa poter tornare all’attività pastorale e partire come missionario in Oriente, assecondando così il desiderio più volte espresso in questo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] XII evidenziò quanto critica fosse la questione dell’unità della Chiesa. Il commissione che avrebbe dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII, il sollecitando l’unificazione delle Chiese di Oriente e di Occidente. Dopo discussioni ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] , il nostro partito deve dare la sua adesione collettiva riservando la questione della forma politica a guerra vinta» (Rosi, 1906, p. , nel maggio 1864, divenne gran maestro del Grande oriented’Italia. Entrambi, peraltro, già l’8 agosto seguente ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] misure contro gli ariani decise in Oriente. Il vecchio re, che sin ricevuto il documento in questione direttamente da Roma, senza L. Duchesne, La succession du pape Félix IV, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, III (1883), pp. 239-266; Id., L ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Giovanni XXII in merito alla questione della povertà (marzo 1322 . Benedicti, Roma 1885-92, ad ind.; Les Registres d’Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888 in Niccolò IV: un pontificato tra Oriente e Occidente, Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] pace religiosa con l'Oriente, per effetto della condanna
Costantino IV indirizzò le ordinanze in questione al clero, al "populus" e s., 674 s., 686 s.; F. Baix, Benoît II Pape, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII. Paris 1935, coll. 9-14; O ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] si occupa della questione fin dall'anno precedente, alloggerà d'ora in avanti in Castello assieme al Toaldo.
Spettano al vicentino i finestroni bugnati ricavati nel corpo della torre e la sua parte terminale, le terrazze ad oriente ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] l’improvvisa nomina il 1° giugno a gran maestro del Grande Oriented’Italia. Era in massoneria da più di un anno, ma l presenza di snodi cruciali per il neonato regno, come la questione romana e quella veneta. In Italia crescevano però le ostilità ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...]
Nelle more della questione del principe d'Acaia, A. aveva cercato di risolvere anche la questione più ardua di del conte di Savoia. Non vi si recò, ma andò invece in Oriente in aiuto del cugino Giovanni Paleologo con il proposito di indurlo a fare ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] II, si era posta la questione del rinnovo del titolo di legato ma anche le trattative con l'Oriente hanno parte notevole nel racconto. des papes dans les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161, e Repertorium ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...