BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] la conclusione dell'accordo anglo-austro-italiano per l'Oriente, che doveva completare l'accordo per il Mediterraneo La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 580, 583, 587, 617 s., 639, 644, 658, 710 s., 713; F. Curato, La questione marocchina e gli ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] tema (La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1951, pp. 645-706).
con i paesi africani ed arabi (presidente dell'Istituto per l'Oriente, il C. fondò e diresse con E. Insabato dal 1953 ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] Chronica per extensum descripta a. 46-280 d.C., VI, 7, 16, in RIS G.P. Bognetti, I rapporti etico-politici fra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, 194, 196; S. Passigli, Una questione di topografia cristiana: l’ubicazione della basilica ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] i suoi rapporti con l’Oriente, sappiamo che egli intervenne in Duchesne, Serge III et Jean IX, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, XXXIII (1913), pp. 25-64; Ausilio e Vulgario. L’eco della ‘questione formosiana’ in area napoletana, in Mélanges ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] patologica. Nominato accademico dei Lincei e membro del Grande Oriented'Italia con il grado 32, partecipò alla XI Riunione degli politica imperialista coeva. Alla Camera intervenne su questioni attinenti l’efficienza, l’equipaggiamento e la ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] particolarmente nei paesi extraeuropei (Oriente e Americhe), dove non erano d'impaccio le produzioni delle più rilevata mancanza di volontà politica a proposito della vitale questione della revisione delle tariffe doganali e dei trattati di commercio ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] e a ricoprire importanti incarichi direttivi nel Grande Oriented'Italia. Fu inoltre un esponente di spicco del capitale d'Italia (1848-1864), a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2004, pp. 25, 79; E.R. Papa, La stampa torinese e la questione operaia ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] XVII, dispersisi gli eremiti di S. Maria d'Aspro, quella tomba era scomparsa.
Non del tutto nella fase più acuta della questione della povertà, parrebbe prima bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi 1906, pp. 341 ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] du monothélisme, III, Du monoénergisme au monothélisme, in Échos d’Orient, XXXI (1928), pp. 16-28; R. Krautheimer, ), pp. 7-76; P. Conte, Note su una recente appendice sulla questione di O., in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] : durante la campagna in Oriente resse, con grande capacità Rientrato in Piemonte il corpo di spedizione, il D., che ormai faceva parte dell'entourage dei più che lasciava del tutto impregiudicate le gravi questioni politico-militari in gioco: e cioè ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...