FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] per giungere ad una risoluzione della questione.
Nel caso dell'Instrumentum redatto da Oriente dal 1261al 1334, in Apollinaris, XXXVIII (1965), pp. 316 s.; L. Pellegrini, Alessandro IV e i francescani (1254-1261), Roma 1966, p. 40; Mariano d ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] allontanò per fondare una nuova loggia (l'Oriente di via Ulpiana, poi Loggia di dell'esercito.
La questione sollevata dal Meda era Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, D. G. Pubblica Sicurezza, Div. Polizia Politica, pacco 150, ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] giuridica medievale. La questione che divise la vicende dei vari istituti nel periodo che precede il sorgere d'Irnerio e della sua scuola, dal X all'XI di quest'ultimo per trattare il tema "Oriente ed Occidente nella storia del diritto pubblico ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] mezzo incrociò nei mari dell’Estremo Oriente.
Anni più tardi Nerazzini rievocò per
Il credito acquisito come esperto di questioni africane ne fece uno degli agenti Roma 1966-77, ad indices; IX, a cura di D. Giglio, ibid. 1981, ad ind.; C. Giglio, Il ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] dopo la serie di bolle emanate da Giovanni XXII sulla questione della povertà di Cristo e degli apostoli e circa Impero mongolo…, in L. Lanciotti, Venezia e l’Oriente, Firenze 1987, pp. 403-407; A.-D. von den Brincken, Fines Terrae, Hannover 1992, pp ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] interessi si erano precisati orientandosi verso il settore della ruolo primario da lui ricoperto nella questione delle ferrovie. Con una notificazione ., Roma 1849, III, pp. 289 s.; A. Coppi, Annali d'Italia, t. IX (1846-47), Firenze 1859, p. 84; ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] imbarcati più di cento pellegrini diretti in Oriente. Nello stesso anno il D. risulta impegnato nella costruzione di un' è possibile, tuttavia, stabilire chi sia il personaggio in questione, data la presenza a Genova di numerosi membri della famiglia ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] di affermare in tutto l'Estremo Oriente il suo patronato sulle missioni, che divergenti interpretazioni della questione dei riti date Dominique F. jésuite en 1676, fait en 1701. Acte d'instruction canonique sur sa conduite; G. Tachard, Voyage au Siam ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L'anno seguente fu nominato podestà di Ivrea, città nella quale il conte iniziò i lavori per la costruzione del castello. Accompagnò in Oriente in merito alla questione del territorio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] di nuovo il patriarcato. A questo punto si pone la questione di un secondo scisma di Fozio, apertosi con il suo pp. 450-457; Id., La liquidation de la querelle photienne, in Echos d'Orient, XXXIII (1934), pp. 283-288; F. Dvornik, Études sur Photios, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...