CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] avevano deciso gli Inquisitori, sarà una questione di dieci anni.
Il diario del del canale che delimita a oriente il palazzo medesimo, costituivano rilascio del C., avendo questi più volte minacciato d'ucciderlo se mai un giorno fosse stato liberato. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] viaggio.
Risolta la questione di Cipro, il F. si trovò ad affrontare nuovi contrasti in Oriente, motivati dalla il F. oppose la propria alleanza con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria, con il patriarca d'Aquileia e con i Carraresi di Padova. Le ostilità ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] ricorso a Roma contro questo provvedimento del D. la questione fu demandata a Francesco Bembo, primicerio di 365, n. 1679; 380 s., nn. 1757-1758; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, II, Verona 1976, p. 107; III, ibid. 1978, 1111. 325, 330, 352, ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] La vicenda ruotava intorno al gran maestro del Grande Oriented’Italia, Adriano Lemmi; il governo, interpellato in materia unità di emissione. Di tutte le componenti della grave questione economica che pendeva sull’avvenire del Regno, quella monetaria ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] nuovo regime ad una politica espansionistica verso l'Oriente. Nello stesso anno il D. promosse la costituzione, e ne assunse la soluzione da dare, a guerra terminata, alla questione del regime doganale. Il D., nel 1916, nella riunione promossa dall' ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] dell’Oriente. Il suo ardente temperamento si misurò soprattutto con il dibattito sulla questione nazionale , in Rassegna storica del Risorgimento, X (1923), 4, pp. 831-874; D. De Giorgio, B. M. e il Risorgimento in Calabria, Reggio Calabria 1953; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] Ma qualcosa di nuovo stava maturando ad Oriente: alla fine di settembre del '99 la provincia, Venezia sottopose la questione all'arbitrato dell'avogadore di di Francia , il privilegio di portare i gigli d'oro nell'arma, in "consideration alli boni, ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] penitenza e fu quindi rispedito in Oriente, latore di una lettera del Prassede e con il patriarca di Aquileia, risolse questioni di proprietà e problemi di decime dei monasteri , Roma 1967, II, pp. 701-723; D. Girgensohn, Celestino II, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del sec. XV da un ramo della [...] la forza il ribelle all'obbedienza, la questione dovette essere risolta con un accordo, dato di salpare. Attaccata ad Oriente dal F. e ad siècle, Paris 1961, p. 178; G. Balbi, Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese: Biagio Assereto, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] al papa l'arbitrato su tutte le questioni.
L'anno dopo il F. affiancò Liber privilegiorum Ecclesiae Ianuensis, a cura di D. Puncuh, Genova 1962, ad Indicem; p. 127; A. Ferretto, I Genovesi in Oriente nel carteggio di Innocenzo IV, in Giorn. storico- ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...