MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] , collegata al Grande Oriente di Palermo, dove anno, con il n. 4167, legge del Regno d’Italia. Si trattò certamente di una riforma importante sia , 1989, pp. 434-436; S. M.: politica e questione femminile (I Convegno internazionale di studi su S. M. ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] fa testamento l'anno 1576.
La questione se mastro Giorgio sia o non sia originaria dei paesi dell'Oriente prossimo e della Spagna moresca A. Del Vita, Mastro Giorgio fu pittore di maioliche?, in Rass. d'arte antica e moderna, n. s., I (1918), pp. 12 ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] Frontone. Del problema della lingua tratta in dettaglio La questione petroniana, nella quale il M. sostenne innanzitutto che la anche per reagire alla fine della storia d’amore con Lesbia. In Oriente il poeta avrebbe abbracciato culti dionisiaci, ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] figura è costituita dalla legazione in Oriente partita nell'autunno 1272 sotto la guida di Girolamo d'Ascoli, il futuro Niccolò IV pontefice Niccolò III. Vi erano principalmente due questioni da risolvere: quella del cardinale protettore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] maturò seguendo le controversie sulla questione dei riti cinesi negli della Madre di Dio, f. personale P., D. e passim; Biblioteca Casanatense, Mss., 1644, 43; Id., Strategie di evangelizzazione nell’Oriente asiatico tra Cinquecento e Settecento, in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] solo in tutt'Italia ma anche nelle comunità ebraiche d'Europa e del vicino Oriente. La ditta da lui fondata fu proseguita dal la massima autorità nella legge rabbinica. Rabbi Mosè esaminò la questione e le sue conclusioni - divulgate il 10 ag. 1550 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] Il 22 giugno 1919 fu eletto gran maestro del Grande Oriented’Italia (GOI), una svolta che fece di lui un Terzaghi, Fascismo e massoneria, Milano 1950; P. Alatri, Nitti, D’Annunzio e la questione adriatica (1919-1920), Milano 1959, pp. 263, 281 s.; ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] ultime sopravvivenze dell’Ordine in Oriente dopo la fine dei regni lo stesso M. dotò di preziose reliquie e opere d’arte (fra cui l’icona bizantina, con l’ abuso, regolando in seguito definitivamente la questione nel ricordato capitolo di Brescia, ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] favorito infatti la ripresa del commercio fiorentino in Oriente, specie quello di esportazione dei panni di Cittadino (Genova), 1897, n. 20; L. Volpicella, La questione di Pietrasanta nel 1496, in Atti d. Soc. lig. di storia patria, LIV (1926), pp. 8 ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] vicende dell’Europa e del Vicino Oriente cristiano; da ricostruzioni riguardanti la due-tre decenni del XV secolo.
La questione è il rapporto fra le due cronache: 5. M/12, contenente Rime e prose d’autori Ravennati e Frammento di cronica dal 1106 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...