VENEZIAN, Felice
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] con accenti strumentali e propagandistici – della centralità della questione scolastica e della battaglia per la costituzione di un fu commemorata a palazzo Giustiniani, sede del Grande Oriented’Italia, da Achille Levi, che in quell’occasione ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] , che gli erano stati sottratti in seguito ad una questione con il Visconti, al quale il vescovo di Parma aveva egli si recò una prima volta in Oriente a svolgere la sua missione. Una seconda missione in Grecia il D. la svolse alla metà del 1438 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] tonnellaggio, provenienti dall'Oriente, a ribellarsi al al doge in tale delicata questione, Spinetta Fregoso otterrà la carica L'alleanza fallita: il trattato del 7 nov. 1447 tra Alfonso d'Aragona e Giano Campofregoso, in La storia dei Genovesi, X, ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] dei sostenitori delle missioni francesi in Africa e in Oriente.
In realtà ciò che premeva maggiormente al G Martin, Storia della Chiesa, XXII), pp. 109 ss., 145; D. Fabrizio, La questione dei Luoghi Santi e l'assetto della Palestina 1914-1922, Milano ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] ambito divenne l'esperto delle questioni del Vicino Oriente, occupandosi principalmente della Turchia. Nel nn.; 432 s. nn.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, pp. 44 n., 67 s. e n., 71 s., ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] ripetutamente l'accento sulla necessità di affrontare con urgenza la questione del rapporto tra capitale e lavoro e di risolvere quello un articolo pubblicato nel Bollettino ufficiale del Grande Oriented'Italia il L. giunse invece a sostenere come ...
Leggi Tutto
PINI, Alessandro
Davide Baldi
PINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1653, da Bartolomeo e da una Vittoria di cui non si conosce il cognome.
Apprese i primi rudimenti con il sacerdote Giovanbattista [...] , quest’ultimo era al servizio del gran pasha d’Egitto come capo dei paggi. Sembra che Pini glorie.
Dopo aver soggiornato in Oriente, Pini tornò in Occidente e una lettera di Pini intorno a questioni botaniche, redasse una erudita Risposta... sopra ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] del cattolicesimo in Africa e Medio Oriente. In particolare F. si fece nov. 1718, F. fu destinato alla missione d'Egitto, eletta prefettura nel 1697, che comprendeva anche ottenendole, credenziali per trattare la questione etiopica con i cavalieri di ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] studio dei monumenti, ma senza un chiaro orientamento. Aveva pubblicato fra il 1912 e il storia patria.
Una molteplicità d'interessi, solo apparentemente frantumati nel dibattito sulla razza e sulla questione ebraica (Origini e omogeneità della razza ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] Anagastes, attivo in Oriente nel VI secolo. direttamente all’esarca per dirimere alcune questioni interne alla Chiesa ravennate (l. officers, imperial administration and aristocratic power in Byzantine Italy A.D. 554-800, Hertford 1984, pp. 3, 64, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...