GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] primo tempo l'attività del G. in Oriente si sia limitata al pacifico esercizio del commercio una soluzione definitiva della questione, almeno dal punto di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1901, p. 59; ...
Leggi Tutto
RAFANELLI, Leda Bruna
Rosanna De Longis
RAFANELLI, Leda Bruna. – Nacque a Pistoia il 4 luglio 1880 da Augusto ed Elettra Gaetani; nel 1883 nacque suo fratello, Metello Brunone.
Dopo le scuole elementari [...] La sciarpa nera e La questione sociale, entrambi di orientamento anarchico-individualista, e, : L. R., in DWF, 1986, n. 3, pp. 45-55; M. Granata, Lettere d’amore e di amicizia: la corrispondenza di L. R., Carlo Molaschi, Maria Rossi, Pisa 2002; A ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] corso di un viaggio in Estremo Oriente come inviato del Corriere della sera, : Attraverso il Giappone (Milano 1925); La Cina d'oggi (ibid. 1925); In Cina e in pensare, ibid. 1943; N. Meoni, La questione sociale e le imprese economiche, Torino [1945]; ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] di Castenedolo e connessavi questione dell'uomo pliocenico, Brescia -61; Traslazione di rughe terrestri ad oriente di Brescia,ibid., 1921, pp. des M. Guglielmo und der mittlern V. Trompias, in Zeit. d. Deut. geol. Gesell., LXVI (1914), pp. 302-3117; ...
Leggi Tutto
RENDIOS, Teodoro
Anna Meschini Pontani
RENDIOS (Rentios, Rentzios, Rendio), Teodoro. – Nacque a Chio nel secondo decennio del XVI secolo.
Nulla si sa del suo soggiorno nell’isola, dove forse fu allievo [...] Padova, Torino e Roma), di cui è ignota la data d’inizio, anche se è da credere che il suo primo approdo invisi ai loro correligionari rimasti in Oriente, in quanto protetti da un egli è certo consapevole della questione culturale che si agita sul ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Marcello Barbanera
– Nacque a Roma il 22 novembre 1922, da Giuseppe e da Lida Sadun.
Impossibilitato ad accedere all’università statale a causa delle leggi discriminatorie verso gli [...] dagli anni Sessanta, Moscati orientò le sue ricerche sulla della civiltà fenicia (1974) e La questione fenicia: venti anni dopo (1984).
Tesi a cura di G. Chiera), in Antiqua. Rivista dell’Archeoclub d’Italia, XXXII (1984), pp. 84-92; G. Brizzi, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] venuti a conoscenza del fatto che la famosa storia d’amore con Sibilla Aleramo iniziò durante il Congresso delle e donne borghesi. La questione più scottante fu la in lungo e in largo tra Europa e Oriente e le ultime riflessioni davanti al mare di ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] rapporti con l'Oriente, difese e ottenne M. si trovò così a gestire la questione dell'opzione degli Italiani ivi residenti tra ad ind.; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 563/9-10; F.D. Falcucci, Ricordo del comm. G. M., Livorno 1865; L.C. ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] e quello dell’Oriente balcanico e Le Due tribolazioni dell'ordine francescano La questione della Povertà, in Archivio storico italiano, Studi Bizantini, I (1924), pp. 294-309; San Francesco d'Assisi e la crisi religiosa in Italia nel XII secolo, in ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] veneziano del Negroponte per le sue interferenze nella questione dei terzieri e per le usurpazioni della loro on the Latin Orient, Cambridge 1921) contengono molti errori e dovrebbero essere ignorati. Per la biografia del D.: D. Jacoby, Féodalite, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...