Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] (18.000-13.000 a.C.), in cui il Vicino Oriente era occupato da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati in "Journal of world prehistory", 1988, II, pp. 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice age ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] , del Gange e ancora più a oriente, senza dimenticare i contatti con il mondo dove l'utilizzo della NBPW è attestato fino al 200 d.C. circa, epoca in cui questa tecnologia ceramica è fatto che solleva una complessa questione ideologica.
Nella valle di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] viene all'unghia". A parte la questione se l'arte di gettare in bronzo nell'Egitto faraonico e nel Vicino Oriente antico, ove statue fittili sono nécropole de Myrina, I-II, Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, 2, vol. VIII, Parigi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] recintati con pietre. È dibattuta la questione se già nel corso dell'VIII sec base ai legami familiari, ma orientate secondo gli assi delle strade che A Thera, Ceo, Samo e Chio e nella Ionia d'Asia inizia precocemente l'uso di stele e di sculture ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] la questione della reciproca influenza e dei reciproci rapporti cronologici.
1. Oriente antico . Åkerström, Der geometrische Stil in Italien, Lund 1943. 4) O. Menghin, in Handb. d. Arch., VI, 2, Monaco 1950, p. 17 ss.; O. Kunkel, Der Maeander, Giessen ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] il t. ellenistico, tuttavia, la questione del luogo dove si recitava non forma dai t.; in un iscrizione palestinese del II sec. d. C. (C. I. G., 4614) si parla , ciò che significa in sostanza che era ad oriente del t. di Dioniso Eleuthèrios (v. Sez. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] 'incomprensibilità dei testi in questione).
Nel periodo sumerico antico di queste monete, presenti in Oriente fino al periodo romano.
Con della dinastia Han (III sec. a. C.-III sec. d. C.) presentano iscrizioni; queste sono tutte scritte con caratteri ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] naturalismo che ha risentito l'insegnamento ellenico.
2. - Vicino Oriente. Il senso d'intimità del p. che si è notato nell'arte privata elementi di fatto così indiscutibili da dirimere ogni questione: essa va risolta considerando la situazione storica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] C., viene descritta la capitale Pataliputra; nel Milindapañha (Le questioni di Menandro), testo di epoca indo-greca (II-I d.C.) sono state portate alla luce due vie che conducono alla cinta muraria, costeggiate da case di misure e orientamento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sono particolarmente rari in Thailandia e, per l'area in questione ‒ la Thailandia centro-occidentale ‒ ne è conosciuto solamente merci provenienti da est (Cina) e da ovest (Medio Oriente). D'altra parte la penisola di Malacca, come pure l'isola ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...