Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] Numidia, entrò a far parte della provincia romana d'Africa. Già fiorente al tempo di Augusto, come il tempio di Liber Pater ad oriente e quello di Serapide all'angolo nord .
Il terzo dei templi in questione, denominato di solito "Tempio antoniniano ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] un tema particolare, al fine di discutere specifiche questioni storiche, relative all'epoca compresa fra Antichità e Occident and the Orient in the Art of the Seventh Century, 3 voll., Stockholm 1943-1947.
D. Frey, Kunstwissenschaftliche Grundfragen ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] quali la zucca (Lagenaria siceraria) e la castagna d'acqua (Trapa sp.). I dati noti fino a in epoca preistorica per l'Estremo Oriente si basano attualmente sui dati offerti e preposti al controllo delle questioni relative all'irrigazione, compresa ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] influssi stilistici, questione che concerne esclusivamente la s. come espressione d'arte e quindi p. 492 ss., s. v. Grabstele: C. Watzinger, Die griechische Grabstele und der Orient, Stoccarda 1929; H. Möbius, in Pauly-Wissowa, II S., VII, 1931, c ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] sec. a. C.), conservata al museo del Cairo.
Vicino Oriente. - Di vero e proprio b. può parlarsi solo dal , la statua in questione non può essere un Lincei, XXVII, 1921, p. 6 ss.; G. D'Archiardi, L'industria mineraria e metallurgica in Toscana al ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] della costruzione primitiva (a parte la questione della vòlta a crociera) i pareri alle vesti e agli attributi delle statue. D'importanza tutta particolare per la datazione degli un posto importante nell'arte dell'Oriente e ci si è domandati spesso ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] p. nell'antichità non hanno potuto ancora risolvere la questione se già i Greci abbiano applicato l'arco a conci , Architektur Kleinasiens, Tubinga 1955, p. 308; id., in Mitt. d. Deutschen Orient-Gesellschaft, XCIV, 1963, pp. 24-32, figg. 1-7. ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] . La festa così importante per l'esercito romano di Oriente, denominata ἑορτῆ ῎Αρεως, o Natalis Martis, presente, sotto silenzio la danza in questione, probabilmente a causa del suo carattere esoterico e licenzioso. Il mosaico d'Ostia (Stern, n. 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] tedeschi della Deutsche Orient-Gesellschaft (DOG Shemesh (1928-33), un sito già in parte esplorato da D. Mackenzie nel 1911-12. Con la fondazione nel 1927 posto all'attenzione degli studiosi la questione dell'influenza egiziana sulla Palestina tra ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di portato luce sulla dibattuta questione della grande strada porticata ; A.-on-the-Orontes, I-IV, Princeton 1934-48; D. Levi, A. Mosaic Pavements, Princeton 1947. Sulle argenterie attribuite ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...