APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] si erano messi in relazione di parentela o d'identità con gli dèi protettori della dinastia, caratteristico del dio in questione: così l'imperatore può origine nell'Egitto o nel Medio Oriente, costituisce la spiegazione della concezione di ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] (almeno fino a tutto il I sec. d. C.), per le quali si nota solo : H. Frankfort, Art a. Archit. Anc. Orient, Harmondsworth 1954, tav. 114. L. di Tell Q. Giglioli, Arte etrusca, passim. Della questione delle klìnai funebri e dei sarcofagi a forma ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] suppellettili sacre, le opere provenienti dall'Oriente, in primo luogo dalla capitale . Gli oggetti in questione infatti appaiono di grande , 1, pp. 15-18; F. Baratte, La vaisselle d'argent dans le monde romain: bilan et perspectives, in L'argenterie ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] via dei venti, via di volo, striscia d'acqua, di terra o di gemma, striscia a) erano i iimites aperti nella Germania libera, dal Reno verso oriente, da Tiberio, Germanico e Domiziano: Vell. Pat., ii, 120; reale (sulla questione generale del rapporto ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] d'oro e con l'impugnatura a forma di melagrana.
È necessario a questo punto accennare brevemente alla questione stilistica (Kurdistan iranico), datato circa al 730 a. C. Ad oriente l'eredità culturale ed artistica urartea si trasmise poi alla Media ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] dànno alcuno schiarimento sostanziale sul tipo degli edifici in questione.
Bibl.: Per l'antichità in generale: C. parte archeologica, ma utile per le fonti letterarie. Per l'Oriente: C. Bezold, in Geschichte d. Orients, 1910, p. 95 s.; O. Weber, Die ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] 'architettura in questione si è sviluppata senza l'architettura ionica arcaica dei Greci in Oriente. Ma poichè quest'ultima è la più IV, n. II, Roma 1940, p. 49 ss.; G. De Angelis D'Ossat, Sull'origine del triglifo, in Rend. Pont. Accad. Rom. di Arch ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] sia in Asia Minore. Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare l' anteriore. Resta tuttora in sospeso la questione della esistenza di un archetipo scultoreo ) ebbe evidentemente origine in Oriente per indicare una superiorità gerarchica ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] dell'archeologia" (G.E. Rizzo). Ancora dibattuta è la questione dei limiti cronologici della disciplina. Per la data iniziale si antica arte cristiana andava ricercata in Oriente. Contemporaneamente (1900-1901), il russo D.V. Ainalov (1862-1939) ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] infatti soltanto nel periodo in questione è possibile parlare di città dell’Egeo dalle coeve civiltà dell’Oriente, dell’Egitto e della Mesopotamia Irene di Salonicco, morta nell’isola nel 304 d.C.), l’isola più meridionale delle Cicladi si trova ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...