Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] b) il GATT; c) l'OCSE; d) le organizzazioni funzionali. □ 6. Le questioni aperte. □ Bibliografia.
1. Andamento delle termini di norme e lo sforzo verso l'unificazione del diritto è orientato per lo più in senso normativo. Ma vi è un aspetto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] contro la Russia nel 1904-1905 testimoniava che d'ora in poi l'Estremo Oriente non sarebbe stato più per le potenze europee guerra: non solo nella sua opera specificamente dedicata alle questioni militari (L'arte della guerra) ma anche nel Principe ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di rapporti di produzione più liberi, non regolamentati, orientati verso la separazione tra capitale e lavoro. Non deve opera si completava con la libertà d'impresa concessa ai "capitalisti" non veneziani, questione già deliberata nel 1768 (175 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] o fuori di essa per trattare le questioni del disarmo ci consente d'introdurre un argomento che abbiamo sinora maggior dinamismo nell'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] anni. Si può tentare di classificare in tre categorie le questioni sul tappeto: i problemi già affrontati e più o meno empirismo privo di una linea generale d'evoluzione, prevalso dal 1920 al 1970, due orientamenti hanno cominciato, da qualche anno, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] orientamenti statali. I tribunali del diritto consuetudinario berbero, inizialmente riconosciuti idonei a giudicare su questioni , M., Law and the rise of capitalism, New York 1978.
Trubek, D. M., Toward a social theory of law: an essay on the study ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] comportamento. Si tratta di una questione apparentemente secondaria, ma che il corso della lira di piccoli rispetto allo zecchino d'oro si era svalutato di un 30% circa , in Venezia centro di mediazione tra Oriente ed Occidente (secoli XV-XVI), a ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] rapporto di subordinazione e di servizio; le risorse militari e d'altro genere che i potenti impegnano nelle imprese del principe in questione, affiancandosi ai soggetti privati, sostituendoli, o programmando, finanziando e variamente orientando le ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] le leggi sull'eredità. Il punto cruciale della questione è la commutazione del concetto di legittimità da di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo sull'etica biomedica è anche orientata verso standard generali da seguire ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la religione è diventata ‛privata', una questione di opzione o gusto personale. Dal i prodotti della nostra operosità, le opere d'arte che noi creiamo o di cui fiducia e simpatia, nè può dare orientamento e significato all'esistenza umana in esso ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...