ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] vista la genesi lontana di molti orientamenti della politica di A. VII contro la S. Sede per le questioni di Castro e Comacchio.
La stipulazione, passim, ma cfr. anche la recensione di P. M. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuiti del sec ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] non è men vero che dall'atteggiamento del papa in una questione che stava tanto a cuore del re, questi trasse vantaggi ben 394-497; L. Serraz, Les lettres d'Hadrien I lues au deuxième concile de Nicée, in Echos d'Orient, 1926, pp. 407-420; E. Caspar ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] interferire sulla libertà del concilio.
La questione fu, nel febbraio 1548, avocata Diresse i suoi sforzi anche verso Oriente, riuscendo a riunire alla Sede sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d'eresia, Bologna 1992, ad ind.; Th.F ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] alla gerarchia per la definizione di questioni temporali" (Menozzi, p. 53 , per quanto sincero e bene orientato, potesse accrescere le difficoltà della I, Firenze 1853, pp. 16-25, e da D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana, I- ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] in Italia di un suo impegno in Oriente, finì per decidere l'intervento prima Quesnel fu l'ultima importante questione di cui B. XIII passim;prive di valore critico, ma con qualche utile notizia biogr. D. Nardone, B. PP. XIII, Gioia del Colle 1924; P. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] di partecipare alla formazione della volontà del Bund nelle questioni riguardanti l'Unione Europea.
Quanto sta accadendo da alcuni natura asimmetrica. In tale direzione, d'altro canto, è già orientata una disposizione del Trattato di Amsterdam: ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] ebbe attraversato la città in modo fastoso, con Luigi d'Angiò che teneva il cavallo del papa per le briglie 1372 (un accordo provvisorio sulla questione fu raggiunto nel dicembre 1373, in condizione di spostarsi in Oriente. Qualche mese prima aveva ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] civile: «Posta la questione sul piano dei costi documentarie, Roma 1985; Il fascismo e l’Oriente. Arabi, ebrei e indiani nella politica di 1999; Italian Quarterly, 1999, n. 141-142, monografico: R.D.F. and the problem of Italian fascism, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] " (G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, p. 122), i il desiderio di risolvere davvero la questione facendo un passo indietro era minimo un forte seguito (il primo in larghe parti d'Italia e Germania, in Polonia e in Ungheria; ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] hanno esercitato sugli occidentali alleati d'Israele. Si è rafforzato così nel mondo arabo l'orientamento - tipico dei più influenti l'atteggiamento quietistico tradizionale, riaprendo la questione della fondamentale illegittimità del sovrano e ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...