INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Nello stesso periodo venne sbloccata la questione della crociata contro i Turchi, cristiana verso l'Oriente ex bizantino, facilitata Innocent VIII au roi de France (1489), in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, LVI (1939 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] . In tal senso non mancò di orientare il Tanucci in sede di trattative per riforme, contro una delle aristocrazie più compatte d'Europa.
È del maggio 1780 la limiti della loro giurisdizione. La questione venne sottoposta alla Giunta dei presidenti ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] non importarono dall'Oriente un'istituzione bensì un è lecito ma equo e giusto (III, 15); d'altro canto, anche i tiranni sono ministri di Dio e la sua "puissance tyrannique" si esplica anche nelle questioni religiose. 5. L'eclissi di un concetto e ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] non ancora del tutto chiara" (Cose di questi e d'altri tempi, in G. Falco, Pagine sparse di rilievo. E proprio a La questione longobarda e la moderna storiografia incisiva il distacco dell'Occidente dall'Oriente e lo spostamento dell'asse della ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] impregiudicata la questione se A. effettivo valore di queste controassicurazioni, cercate ad oriente e nel mezzogiorno (il Kòlmel tende Cosma e Damiano in Mica Aurea (cfr. P. Fedele, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXI [1898], pp. 474- ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] tutta la vita. L'articolo segna l'inizio d'una quasi febbrile attività pubblicistica: le testate sono dir poco antitetico. Sulla prima questione la posizione del B. era e 1967 numerosi viaggi in Estremo Oriente (lavorò alla costituzione di un ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] fosse definita la questione dell'unione delle Impero di Nicea e con l'Oriente bizantino in generale. Federico aveva mantenuto -352.
A. Meliarakes, Storia dell'Impero di Nicea e del Despotato d'Epiro, Atene 1898, pp. 5-421.
A. Gardner, The Lascarids ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] ha posto in questione la funzione politico- 100 milioni (3-7 in Europa, 17-24 in Medio Oriente, 15-23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia ", 1993, n. 3, pp. 48-56.
Burns, R. D. (a cura di), Encyclopedia of arms control and disarmament, New ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] la duchessa di Chartres, moglie dei Grande Oriente francese. Fu così che l'A., già a seconda dei suoi umori e momentanei stati d'animo. Pertanto l'A. era meno a semplificare troppo i termini della questione, facendo del Medici e dell'A ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] ad assecondare le aspettative di Carlo d'Angiò, N. affrontò una questione assai più spinosa delle magistrature Niccolò IV e i Colonna, in Niccolò IV: un pontificato tra Oriente e Occidente. Atti del convegno internazionale di studi in occasione del ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...