FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] per discutere con lui una questione importante. Se si deve n. 8, 449 ss., n. 13; Diplomatari de l'Orient català (1301-1409), a cura di A. Rubió y 427 ss.; L. de Mas Latrie, Les princes de Morée ou d'Achaie 1205-1461, Venezia 1882, p. 16; G. de Petra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] dei lavori di Braudel, la questione del relativismo culturale, ossia, la differenza di fondo tra l’orientamento storiografico di Febvre e quello 1980.
Tra storici ed economisti, Torino 1982.
Storia d’Italia, diretta da R. Romano, 12 voll., Milano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] scisma, e per comporre una questione sorta tra gli Alberti e Pietro d'Ascoli. Di nuovo a Firenze s.; W. Heyd, Les consulats de Terre Sainte au Moyen Âge, in Archives de l'Orient latin, II (1884), pp. 355-363; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Venetiarum Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C. VI, 7, 16, in R.I , 152, 179; S. Passigli, Una questione di topografia cristiana: l'ubicazione della basilica dei Liber Pontificalis, "Studi e Ricerche sull'Oriente Cristiano", 15, 1992, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] non gli fossero ignoti.
La legge venuta dall'Oriente subì nell'Italia meridionale una traduzione dal greco in regina Giovanna I per un consilium su una questione feudale in concorso con Andrea d'Isernia (!), e aggiunge che si sarebbe dimostrato ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Roma, in cui si trattava diffusamente della questione battesimale, come di un'altra di S aveva portato con sé dall'Oriente. I loro corpi saranno poi Paris 1941, s.v., coll. 2194-96; Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, XV, 1, ivi 1950 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] 1947, il L. tenne alla radio una serie di trasmissioni (Radio orientamenti, Roma 1947) che gli dette ampia popolarità in tutta l'Italia: oggetto delle indagini di una commissione parlamentare d'inchiesta). La questione fu risolta con un articolo del ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] du monothélisme, III, Du monoénergisme au monothélisme, "Échos d'Orient", 31, 1928, pp. 16-28.
R. 1984-85, pp. 7-76.
P. Conte, Note su una recente appendice sulla questione di Onorio, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 37, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] oltre. L’esitazione, questione che è necessario risolvere ariani il cambiamento graduale di orientamento della politica di Costanzo, Orientalium 86-87, pp. 44-46, 63-66.
24 J.D. Mansi, Sacrorum Conciliorum Nova Amplissima Collectio, XII, Graz 1960 ( ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] dei latini rispetto a tale questione fosse stato, in totale contrasto con l'Oriente, coerente e costante (Concilium (Eugenio I). Alla fine, tuttavia, M. dimostra una vera grandezza d'animo ricordando Eugenio nelle sue preghiere (ep. 16, coll. 201 ss ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...