CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] su tutti i consolati in Grecia e in Oriente ma soprattutto a seguito di un soggiorno rilievo come, oltre le questioni strettamente europee e di marzo 1896.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. d. Min. d. Aff. Esteri, Scritture della Segr. di Stato Esteri ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] neppurg di visitare le terre dell'Oriente mediterraneo e fu a Costantinopoli e fondata sul franco o sulla lira d'argento, riconoscendo così l'unità il Fenzi aveva preso a trattare direttamente la questione della "regia" dei tabacchi (Arch. Farina ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] il 1629 e il 1630 la questione mantovana era giunta a un punto protettore del credo cristiano in Oriente e delle vestigia dei Luoghi III, cc. 535, 537; V, c. 346; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro. Nascite, regg. V, c. 105v; VII, pp. 125, 189, 210; ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] e il papa, sostenuto dal re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, vide il G. in dubbio tra l'accogliere in modo incruento la questione e la strenua resistenza opposta di un eventuale attacco da Oriente, era necessario intensificare le operazioni ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] tale, cioè non sembra negare il suo diritto a intervenire nella questione interna delle due Chiese spagnole, ma giustifica il rifiuto della sua in questo caso le Chiese d'Africa, come anche di molte parti dell'Oriente, considerando non valido il ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] impudenza. Appena affrontata una questione, la riduce ai suoi principî fronte all'altra. Il piccolo passaggio a Oriente, la via della Valtellina, diveniva, et duc de Saxe, in Bull. de la Société d'hist. et d'arch. de Genève, XII (1961), pp. 107-117 ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] signori regionali, come i sultani d'Egitto. Delle sue numerose branche una serie di viaggi dall'Africa al Medio Oriente all'India alla Cina (quest'ultimo, almeno, in conclusione, di accennare alla questione della conoscenza del mondo islamico da ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] S. Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni…, p. 63.
Dopo anonimato due opuscoli (Urgenza della questione veneta, Torino 1864, e a Firenze una monografia, Il protettorato in Oriente, in cui in nome dell'Associazione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] mondi", a metà tra Occidente e Oriente, suscitando discussioni accese, nel momento in in una visione della questione sociale che non mancò di . Giordano, L'impegno politico di I. G., Roma 1990; F. D'Alessandro, I. G. e la pace, Roma 1992; C. Vasale, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] degli amici, ma non munito del corredo d'una significativa esperienza di viaggio in Oriente - di cui sarebbe rimasta traccia, a In merito, però, all'intricata e ormai incancrenita questione cenedese il C. sembra tollerare malvolentieri il tallonamento ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...