GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ufficio per le nuove province liberate, prima d'essere nuovamente comandato a Parigi, ancora e presidente dell'Istituto per l'Oriente e dell'Istituto per l'Europa I, Padova 1940; L'ultima fase della questione orientale (1913-1939), Milano 1941; Gli ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] per Vienna la fonte più attendibile su quanto avveniva nell'Oriente mediterraneo e sulle operazioni per mare dei Turchi. Tra e quella austriaca (1586). Il parere del D. sulle questioni religiose era sempre tenuto in grande considerazione: nel ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] vita sociale.
L'esperienza degli affari balcanici, del Vicino Oriente e del Nord Africa gli fu preziosa nel nuovo incarico, d'influenza" italiana nella regione anatolica di Adalia, che andava a urtare contro interessi economici inglesi; questione che ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] B. Mussolini, era un libro "d'occasione", ma il M. vi ribadiva la propensione verso l'Oriente e i Balcani sui quali, affermava 91; M. Dogo, La dinamite e la mezzaluna. La questione macedone nella pubblicistica italiana (1903-1908), Udine 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] i domini genovesi in Oriente si stavano sgretolando l'appoggio del F. nella questione di Pietrasanta, impegnandosi a raccomandare Roma 1925, p. 181; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.d. [ma 1928], pp. 387 s., 391, 401, 423, 430, 449, 457 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] archivistica - la questione rimane sostanzialmente I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, p. 141; II, Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] la questione di d'Hist. de la médecine hébraïque, XXVI (1973), pp. 51 s.; I. Avrahami, Perek betoldot ha emanzitazia scel ieliudei Tunisia (Un capitolo nella storia dell'emancipazione degli ebrei della Tunisia), in Mimizrach uminiaarav (Dall'Oriente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] F. ritornò allora all'attività commerciale e ai traffici con l'Oriente, in particolare con Caffa.
Nel 1415, una confusa situazione si era schierato a favore della casa d'Angiò nella delicata questione relativa alla successione al trono del Regno di ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e che gli valse la medaglia d'oro all'Esposizione torinese. Ormai definitivamente orientato agli studi storici, proprio attraverso Lydia 1234, XII (1919), pp. 418-470; La questione de Luoghi Santi nel periodo degli anni 1620-1638. Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] e ai musulmani in Oriente, in difesa del Regno un importante contributo alla questione maragoniana, dimostrando come l 71 s., 73; Benincasa, Vita sancti Raynerii solitarii, a cura di D. van Papenbroeck, in Acta sanctorum, Iunii, III, Antverpiae 1701, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...