Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...]
A partire dall'inizio del I millennio d.C., per designare la maggior parte delle In un primo momento pensò che tale questione fosse legata al fatto che in Cina un importante fattore della "convergenza tra Oriente e Occidente nel periodo compreso tra ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] il regime di Pechino assunse un orientamento sempre più pragmatico nella politica D., Lenin's tomb: the last days of the Soviet Empire, New York 1993.
Solženicyn, A. I., Russkij vopros k kontsu XX veka, Moskva 1995 (tr. ingl.: The Russian question ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] la religione è diventata ‛privata', una questione di opzione o gusto personale. Dal i prodotti della nostra operosità, le opere d'arte che noi creiamo o di cui fiducia e simpatia, nè può dare orientamento e significato all'esistenza umana in esso ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] ; manca un ideale in grado di orientare la cultura e di conferirle unità; umano, e che anzi ne mette in questione i confini. Al contrario, la nozione di
Febvre, L., Civilisation: évolution d'un mot et d'un groupe d'idées, in Civilisation: le mot ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] chiamati il Terzo Mondo. Le questioni fondamentali da esaminare sono: in XX. A parte alcune piccole basi in Oriente nonché le isole Azzorre e Madera, che il reddito medio degli investimenti nelle miniere d'oro del Sudafrica, nel periodo 1919- 1963, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Debord, P., L'esclavage sacré: état de la question, in Actes du Colloque 1971 sur l'esclavage, spedizioni. Tuttavia in Estremo Oriente i Cinesi avevano inventato la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] politica agraria: dalla scottante questione del dazio sul grano alle modalità d'intervento dello Stato nella regolamentazione un settore capitalistico composto da medie e grandi aziende orientate verso il mercato interno o estero, che impiegano ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] significative l’Unione internazionale delle guide e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo nazionale una relazione dal titolo La questione femminile in Italia e il contro le guerre in Iraq e Medio Oriente. I giovani che scelgono di trasferirsi a ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] 1970, linee che sembravano orientarsi verso curve esponenziali e che ) di quelle a cui si trovano i noduli di manganese dei fondali d'alto mare (4.500 m) e sono più ricchi di cobalto materiali è considerata come una questione che per sua natura è ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] Italia, la Grecia, l'Egitto e gli Stati del Vicino Oriente. La ricchezza del sottosuolo fa sì che le autorità preposte alla restauro: vi convergono, infatti, questioni relative al gusto e alla fruibilità delle opere d'arte, che pure appaiono tipiche ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...