Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a battere moneta durante tutto il periodo in questione. La pubblicazione di un tesoro d'oro di Rougga (presso el-Jem) ha luogo dove il sole tramonta', ed è contrapposto al mashriq, l'Oriente o 'luogo dove il sole sorge'. Il Maghreb comprende quindi i ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] su un basamento di tre grossi scalini, è stato eretto un centinaio d'anni dopo il secondo Heraion, nella forma di un periptero dorico con il tempio era orientato, come sempre, verso E, o se invece era volto verso O. La questione è importante in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] minoica ed erano diffuse anche nel Vicino Oriente e in Egitto; in età arcaica erano durò dai cinque ai sei anni (dal 211 al 216 d.C.), e si è calcolato che nei quattro anni finali era tale rivoluzione. La vera questione non fu dunque di immaginare ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] si trovò esposta alla costante minaccia di popoli a N, a oriente e occidente. Al fine di affermare la propria potenza e deliberatamente richiesto è questione che non ha importanza se consideriamo i rilievi con battaglia come opere d'arte. Abbiamo già ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] al quale, tuttavia, si sottrae il blocco d'ingresso, situato nell'angolo sud e orientato su un asse diagonale. Le facciate esterne delle l'interruzione delle ricerche sul sito lascia la questione insoluta. Lo scavo ha individuato tuttavia rifacimenti ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] mediterranea essa rappresenta la questione cruciale. Su di un paragonabile a quella che si riscontra in Oriente, ma solo cicli regionali di stabilità (375-275 a.C. ca.), C (275-125 a.C. ca.), D (dal 125 a.C. ca. in poi). Restano più o meno estranee ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] di Hermogenes. Ma con questo edificio è entrato in questione già un tempio ionico.
A differenza del peristilio, nelle dìpteroi di Efeso e Samo hanno otto colonne sul lato d'accesso ad oriente, mentre ne hanno nove sul lato occidentale retrostante; ne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] d'anfora.
Storia degli studi
La citata particolare duplicità funzionale delle anfore e il loro carattere utilitario hanno orientato nel Riminese, Rimini 1993; F. Pacetti, La questione delle Keay LII nell'ambito della produzione anforica in Italia ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] medievale dal sec. 12° in poi. In ogni caso la questione del rapporto tra lessico storico e attuale andrebbe vista volta a 'antica Polonia, in rapporto alle armi e armature d'Europa e del Vicino Oriente], Warszawa 1975; O. Gamber, Waffe und Rüstung ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] più stretti contatti con l'Oriente: nacquero il gusto dell'antiquariato, il mercato delle opere d'arte e, contestualmente, quello disputa che raggiunse anche toni molto aspri. La questione iniziò nell'ultimo ventennio del XIX secolo, quando ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...