GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ag. 1864 per non entrare in conflitto con il Grande Oriented'Italia, espressione di una massoneria più moderata) a dare impulso il G. la priorità era sciogliere con la forza la questione romana, per il Mazzini si doveva liberare prima il Veneto), ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Debord, P., L'esclavage sacré: état de la question, in Actes du Colloque 1971 sur l'esclavage, spedizioni. Tuttavia in Estremo Oriente i Cinesi avevano inventato la legge di abolizione, detta la 'legge d'oro': la schiavitù aveva in tal modo cessato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] osservato giustamente Hobsbawm, la questione se la classe operaia più rappresentativo di questo nuovo orientamento della ricerca fu l'opera the UK, 1750-1920, Oxford 1988.
Floud, R., McCloskey, D.N. (a cura di), The economic history of Britain since ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dati alcuni precedenti e gli orientamenti politici poco adatti al clima l'Italia restava aperta la questione romana; anche con la Andrea C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, Cinisello Balsamo 1985.
Pio ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] che la fine delle terre verso l'Oriente e quella delle terre verso l'Occidente Genova 1937; C. E. Nowell, The Columbus question, in Am. Hist. Rev., XLIV (1939), pp Hist. Rev., XLVI (1966), pp. 409-428; D. B. Quinn, Etat présent sur la redécouverte de ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la G.B. si orientò anzitutto verso una stretta collaborazione con gli Stati Uniti d’America, della cui politica istituita con l’accordo dell’apr. 1998, mentre la questione delle armi continuava a costituire il principale nodo da sciogliere. ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] del regno di Carlo d'Angiò.
È chiaro che per Carlo d'Angiò era una questione di vitale importanza cercare . 191 ss.; W. Colin, Storia della flotta siciliana, in Arch. stor. per la Sicilia orient., s. 2, V (1929), pp. 356 ss.; G. M. Monti, La dominaz. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] discussero con il D. della situazione bresciana, oltre che della questione del vicariato. La risposta del D., che ascoltò come è stato ipotizzato dal Rossini, che il D. - frenato nelle sue aspirazioni verso Oriente (ma di poche settimane più tardi è ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Di questo orientamento politico è
R. Manselli, Onorio III, Federico II e la questione dei beni matildini, "Atti e Memorie della Deputazione di pp. 120-21.
R. Aubert-G. Fransen, Honorius III, in D.H.G.E., XXIV, coll. 1051-52.
Dizionario storico del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] futura spedizione in Levante doveva essere don Giovanni d'Austria, una delle questioni che si dibattevano era quella della luogotenenza. abbandonare l'assedio di Modone e l'impresa di Oriente. La campagna si era dunque conclusa in modo assolutamente ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...