Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] , 1936-1938; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente, a cura di S. Melani, Napoli 1994.
É. Bertaux, federiciana. La questione delle componenti islamiche nell'età di Federico II e di Carlo I d'Angiò, "Archivio Storico Pugliese", 50, 1997, pp ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] alcuni fattori hanno riaperto la questione: il prestigio internazionale delle associazioni un calo netto se misurato come potere d'acquisto. Al primo posto per PIL si andassero alla Spagna, mentre quelle a oriente dovessero andare al Portogallo. La ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] questione dell’etimo, il modo di intendere la religione nel mondo romano si accorda di più con l’orientazione , pp. 996-1084.
30 Cfr. Eus., p.e. IV 13,1 (parallelo a d.e. III 3,11), contra Philostr., VA I 31-32. Dell’ingente bibliografia su Apollonio ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] che assume la direzione dell'atelier.
Vagheggiate spedizioni in Oriente ed edificazione di una città - la quale, Paolo V; esperto in scenografici e dispendiosi festeggiamenti e in questionid'etichetta, a lui si devono, nel 1612, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Ottocento e i primi decenni del Novecento, la questione costantiniana si inserì in un aspro clima di antica al bivio tra Occidente e Oriente, in assoluto la prima monografica, e a Milano nel 2012, Costantino 313 d.C. L’Editto di Milano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] manifestazioni di una volontà divina orientata verso il futuro: in anni prima, aveva donato la proprietà in questione come ricompensa per i meriti acquisiti durante trovano nelle opere dello storico del I sec. d.C. Giuseppe Flavio e che sono da questi ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] altri due potenti poli simbolici, l’Oriente e l’Occidente, il Mediterraneo è riscatto. La questione meridionale viene così riscritta come questione mediterranea: e come ha detto qualcuno, ma terra d’avanguardia, pronta a rovesciare una posizione che ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] necessariamente l'annientamento del gruppo in questione è intenzionale. In base a essa regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europa orientale, della milioni di Africani. Lo sterminio degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 milioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] dal 1500 ca. fino al 1850.
D'altra parte, forti argomentazioni possono essere addotte rapporti con gli altri Stati dell'Estremo Oriente, fornendo un mezzo di trasmissione del gesuiti: non si trattava di una questione solo tecnica bensì religiosa, e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] periodo di "tempi oscuri" (Ch. Pietri). D'altra parte non convincono i tentativi di evitare simili per le sue cure pastorali. Giunge dall'Oriente il vescovo Eufrosino, che aveva subito la Lorenzo, non solo per la questione del computo pasquale, ma ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...