BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] B.; il Fitting avrebbe così sciolto l'enigma dell'epiteto in questione.
Sugli anni della giovinezza di B. non si hanno notizie membro di ambascerie. La sua presenza nella capitale dell'Impero d'Oriente ci è attestata per la prima volta da Anselmo di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e lombarda: l'E. assicura che il papa è pronto ad una benevola composizione, già in considerazione della questione della Terrasanta e dell'Impero d'Oriente, e invita Hermann a intervenire in tal senso presso l'imperatore (Reg. Imp., V, n. 11.188). Al ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] Altavilla, poiché il Guiscardo, inviato a risolvere la questione aperta dalla creazione della nuova contea del Principato, le sue carte, inseguendo difficili alleanze - dall'imperatore d'Oriente Costantino (X) Ducas al papa, Alessandro II prima ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] un cardinale Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo nel periodo in questione (come invece afferma l'Ughelli, I, col. 1293), perché anno Onorio III gli conferì la legazione nell'Impero latino d'Oriente. Aveva l'incarico di rafforzare il dominio latino dopo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] gli accordi stabiliti il pagamento della dote: a tale questione può essere attribuito il viaggio che G. compì in ordine: la sorella Iolanda andata sposa ad Andronico Paleologo imperatore d'Oriente o uno dei suoi figli; in loro assenza subentravano i ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] la Palestina e stabilì contatti con le Chiese d'Oriente, ma Eugenio IV, cui egli nel 1436 aveva inviato a riferire in suo nome Ludovico da Bologna, insistette perché fosse prima risolta la questione della partecipazione dei Greci al concilio. Il B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] tradizione ben radicata di rapporti con gli imperatori d'Oriente, tanto G. quanto i fratelli rimasero pavese di storia patria, XXI (1921), p. 162; Id., La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] quando i baroni, secondo il diritto vigente nel Regno latino d'Oriente, richiesero all'Alta Corte di Nicosia, l'approvazione del conoscere le rispettive opere, di conseguenza i passaggi in questione devono essere stati introdotti nell'uno o nell'altro ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] con la guerra di questa natura unir l'Impero d'oriente con quel d'occidente, et farsi talmente grando chel resti arbitro et un prematuro rimpatrio del F., a motivo di una questione di precedenza rispetto ad altre rappresentanze diplomatiche (4 genn. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] partimens" tra Luchetto e Bonifacio Calvo, che tratta di una questioned'amore, è probabilmente posteriore al più antico dei sirventesi del riferimento all'aspirazione alla conquista dell'Impero d'Oriente, colloca la composizione del sirventese dopo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...