Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] guerra per l'Estremo Oriente, sono stati istituiti nel Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
D. Held, Democracy and the global order, Cambridge 1995 . Hirst, G. Thompson, Globalization in question, Cambridge 1996.
M. Luciani, L' ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] contro il rivendicante.
Tuttavia nella pratica, specialmente in Oriente, i due istituti tendevano a fondersi: la longi temporis la questione decisa sia di natura commerciale, l'actio iudicati si prescrive in trent'anni.
Bibl.: C. A. D. Unterholzner ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] che dalle petizioni inviate alla S. d. N. emergevano soltanto questioni particolari, di singoli cittadini o gruppi Si è proceduto anche al rimpatrio degli Armeni residenti nel Vicino Oriente e in Francia. Alla fine del 1947 ne erano rimpatriati ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] . Alessandro Magno, invece, trasse forse dall'Oriente l'uso d'innalzare come insegna un drappo purpureo (ϕοινικίς). la distribuzione delle altre insegne durante la battaglia: la questione, largamente dibattuta, non si può ancora dire risolta (v ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] T. succedette al padre, nella corona d'Austria, d'Ungheria e di Boemia, quando egli Versailles "la spinosissima e delicatissima questione" dell'amicizia austro-francese. In suoi territorî, ma specialmente verso oriente. Pago nella propria religione, ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] (in Amos 3,8-10). Per amor d'eleganza ama variare l'espressione, dando a un verità si fece strada e non ne fu più questione, se non recentemente per l'ultima parte del Nuovo nate. Per le vetuste chiese di Oriente unite con Roma, sebbene abbiano in ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] controversia in quanto tutte le parti di questa si siano messe d'accordo per sottoporgliela. Circa l'esecuzione coattiva, si ponga mente al 1962 sulla questione delle spese per le azioni dell'ONU nel Medio Oriente e nel Congo, questione alla quale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Il 21 sett. 1676 l'Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili che aveva favorito la sua carriera degli impegni di Leopoldo a Oriente. Per questo I. XI tentò di risolvere la questione lorenese, rendendosi conto che, ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] (come anche in quelli dell'Estremo Oriente).
In Europa orientale, l'unico fattore secondo luogo, mettere sul tavolo la questione dei diritti umani nel blocco sovietico che la Comunità Europea divenisse un polo d'attrazione per gli Stati di quell'area ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sede di ginnasî e di scuole filosofiche.
Controversa è la questione della Enneakroùnos, che, secondo Pausania, era nell'Agorà, in ᾿Εϕημερὶς τῶν ϕιλομανϑῶν, 1859-1860; S. Reinach, Chroniques d'Orient, I-II, Parigi 1890-1896; A. Kumanùdis, in Πρακτικὰ ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...