• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [2501]
Diritto [158]
Storia [631]
Biografie [498]
Religioni [327]
Geografia [185]
Arti visive [238]
Archeologia [210]
Storia delle religioni [161]
Temi generali [129]
Geografia umana ed economica [98]

Comparazione giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparazione giuridica René David Introduzione Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] elementi che comporta il rapporto in questione, affidi a un determinato Stato paesi - in particolare in Estremo Oriente - e tradizionale nella stessa Europa. paesi e per molti studiosi, anche al giorno d'oggi - non si è considerato il diritto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] compito che gli organi giurisdizionali in questione sono tenuti a esercitare. La loro ragione d'essere è, invero, tutta europee dell'Asse e i grandi criminali di guerra dell'Estremo Oriente, resisi responsabili, gli uni e gli altri, di crimini contro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] là per il mondo. Ma la Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola di in ogni senso, credibilità e affidabilità erano purtroppo questioni aperte. A un certo punto, stavo a fianco nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. Nel 1956 si pronunciò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

Genocidio

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Genocidio RRudolph J. Rummel di Rudolph J. Rummel Genocidio sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] necessariamente l'annientamento del gruppo in questione è intenzionale. In base a essa regioni della Persia, del Medio Oriente, dell'Europa orientale, della milioni di Africani. Lo sterminio degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Le riforme amministrative di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le riforme amministrative di Costantino Hartwin Brandt Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] pp. 152-160; D. Vera, Costantino riformatore, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A it. M. Spinelli, Roma 2005, p. 124: «tutte le questioni che riguardano il bene e la sicurezza pubblici»). 32 Cod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza egizia. La conoscenza normativa

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. La conoscenza normativa Joachim Friedrich Quack Michel Chauveau La conoscenza normativa Codificazione e trasmissione di Joachim Friedrich Quack Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] di discolpa, si afferma che la persona in questione non ha commesso una lunga serie di azioni proibite Pieter W., L'origine et l'extension d'un manuel de droit égyptien, "Journal of the Economic and Social History of the Orient", 36, 1, 1983, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , l'islamismo. Sono anche oggetto di dibattito la questione della committenza ebraica per artigiani non ebrei e il suo un diario di viaggio attraverso le comunità ebraiche d'Europa e del Medio Oriente verso Gerusalemme, parla di seterie in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Famiglia [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Claudio Sacchetto Abstract La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] in paesi più tradizionali del medio oriente e africani, con tuttavia una diversità che introdusse l’imposta di famiglia (fuocatico) e successivamente con il d.l. 19.12.1926, n. 2132, conv. in l o manifesta fondatezza della questione?, in Giur. cost., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale Rosario Sapienza Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] quali hanno sede le Corti d’Appello. Data l’elevata complessità delle questioni giuridiche che si pongono in materia 2016. 9 I flussi migratori dall’Africa e dal Medio Oriente si sono indubbiamente intensificati negli ultimi anni, ma sono cominciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] del Comandante supremo degli Alleati in Oriente, Generale McArthur, il 19.1.1946 quale è stata sollevata una questione relativa alla legittimità dell’istituzione del 2.10.1995, emessa dalla Camera d’appello del Tribunale ad hoc per l’ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali