Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] dai Romani con i popoli dell’Oriente, o ai coraggiosi mercanti del Medioevo generale e costante nel settore in questione. Tali consuetudini praticate dagli imprenditori Stato o di un’organizzazione territoriale.
d) Ma l’aspetto problematico più grave ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] cammino già percorso articolandosi in vari orientamenti che assolutizzano alcune questioni già poste. Tre grandi correnti quelli di Maritain (1942), il quale rielabora le indagini di Tommaso d'Aquino, ma in un certo senso si ferma a esse guardando ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] Giappone occupato, Gen. D. MacArthur, il Tribunale militare internazionale per l’Estremo Oriente, noto come Tribunale di 2018 (Resolution ICC-ASP/16/Res.5, 14.12.2017).
Questioni controverse
La pirateria
La pirateria consiste in atti di violenza, ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] interesse della s. doveva in gran parte orientarsi verso l'esegesi biblica e l'interpretazione delle 104r).
Questa soluzione è notevolmente simile alla risposta che D. diede alla medesima questione. Secondo Aristotele, l'operazione propria dell'uomo è ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] due giorni più tardi tutti i fratres unitores in Oriente venivano sottoposti alla sua giurisdizione.
Il 25 maggio 1382 prendersi cura dell'urgente questione della riforma, che all'inizio del 1396 venne introdotta a Norimberga. Il D. vi giunse nell' ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] Lo strumento programmatico è orientato a conseguire una duplice generale per un’analisi delle questioni più rilevanti poste dalla vigente del diritto 2013, Roma, 2013, 483 ss.
14 Cfr. art. 46 d.l. 6.12.2011, n. 201, convertito in l. 22.12.2011 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] non gli fossero ignoti.
La legge venuta dall'Oriente subì nell'Italia meridionale una traduzione dal greco in regina Giovanna I per un consilium su una questione feudale in concorso con Andrea d'Isernia (!), e aggiunge che si sarebbe dimostrato ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] solo a partire dal 2°-3° secolo d.C. in Tertulliano e in altri autori era probabilmente il ricorso all'infanticidio. La questione sollevata da Cook fu ripresa, tre misura minore, in altri paesi dell'Estremo Oriente e in India. Anche per questi paesi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ufficio per le nuove province liberate, prima d'essere nuovamente comandato a Parigi, ancora e presidente dell'Istituto per l'Oriente e dell'Istituto per l'Europa I, Padova 1940; L'ultima fase della questione orientale (1913-1939), Milano 1941; Gli ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] dal nord Africa e dal vicino Oriente, hanno carattere di emergenza umanitaria affrontare da solo la questione della migrazione: abbiamo palesemente sociale europeo e al Comitato delle Regioni – Piano d’azione dell’UE contro il traffico di migranti ( ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...