SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che si sono conquistati nuovi mercati, per es., in Estremo Oriente, ma si deve tuttavia far fronte a gravi crisi, alle , la Svizzera conciliava le sue divergenze d'opinioni sulla questione della costituzione. In lunghe discussioni condotte con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i 415 m. e divide la pianura d'arenaria rossa triassica a oriente, dal bacino d'arenaria rossa devonica che si stende fino , sia soprattutto per l'incertezza circa la soluzione della questione dei debiti di guerra con gli Stati Uniti. Effettuato ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] importanza: Birka venne abbandonata, l'afflusso d'argento dall'Oriente cessò, la Svezia cominciò a importare dall liberale K. Staaff diventò ministro di stato per risolvere la questione, ancora pendente, del diritto elettorale; la sua proposta fu ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] , La glyptique de Sumer et d'Akkad, Parigi 1909; O. Weber, Altorientalische Siegelbilder, in Der alte Orient, XVII e XVIII, Lipsia 1920 concise, che recano il nome di sa tilla "questione regolata". Il processo paleobabilonese si divide in tre fasi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] porti inglesi e del continente europeo e fra il Canada e l'Estremo Oriente. Essa, oltre a essere la più grande del Canada, è anche di varie questioni con quel dominio, che furono essenzialmente questioni economiche, commerciali e d'emigrazione, e ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che abbia agitato tutta la chiesa di Abissinia, perché le questioni ed eresie dei primi secoli, la gnosi, le controversie . Guidi, La Chiesa abissina, in Oriente moderno, II, nn. 2, 3, 1: id., in Dictionnarire d'hist. et géogr. ecclésiastiques, Parigi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] la posizione del marito perde sempre più d'importanza: in sua vece subentra il fratello che vide scomparire il concubinato romano in Oriente ai tempi di Leone il filosofo ( dei dati. Risoltasi da sé la questione del tipo di famiglia da scegliersi, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] fra il mar Caspio e il lago Aral, e dai Kirghisi a oriente di quest'ultimo.
Caccia alla corsa (caccia à courre o ad l'agosto 1928); Società della caccia di Brescia, Questioni di caccia e d'aucupio, Brescia 1927; G. Voltan, Manuale pratico ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] per i viandanti (καταγώγια).
Pian piano in tutto l'Oriente si formano ospizî e xenodochî per i pellegrini, alle dipendenze di questa disposizione, numerose questioni giurisprudenziali che prima si affacciavano, non hanno più ragion d'essere. Così, è ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] ragioni di politica estera (sostenere le missioni francesi nell'Oriente prossimo ed estremo), ma anche interna (nell'Alsazia necessità d'intervenire a favore dell'economia dei paesi danubiani: questione assai delicata, per le divergenze d'interessi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...