Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] Verso la metà del 4° sec. d.C. comparvero nella pianura dell’attuale Kinai Commissione per l’Estremo Oriente, che avrebbe dovuto vigilare secolo
Nel luglio 1993, indebolito dall’aggravarsi della questione morale e dallo scontro al proprio interno sull ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] quelle concernenti l'Europa occidentale e l'Estremo Oriente (Cina, India, Giappone). La popolazione non numerose discussioni svoltesi sulla questione sono rimaste senza risultati. Più sopra abbiamo parlato di spirito d'intraprendenza. Ma è ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] proibiti il consumo di alcool e il gioco d’azzardo. Fino ad oggi il governo centrale ostacoli al pieno sviluppo economico.
La questione del land-grabbing
Il fenomeno del land visitato diversi paesi del Medio Oriente. In particolare, Yudhoyono ha ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] volta definito ‘la Svizzera del Medio Oriente’ per l’importanza regionale del suo trasparenza e corruzione percepita.
La libertà d’espressione e quella religiosa sono garantite, cause principali della mai risolta ‘questione libanese’.
Il Libano è un ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] dal 1992 al 2005. La questione dell’immigrazione ha storicamente contraddistinto il a dover essere valutata caso per caso. D’altra parte, il segreto viene abolito e del Sud, Nepal e in Medio Oriente all’interno dell’Organizzazione di supervisione ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] caspici e del Vicino Oriente, ne diversificherebbero gli approvvigionamenti coste del Mar Nero.
La complessa questione della minoranza Rom
I Rom, spesso impropriamente – e che per tutto il primo millennio d.C. non è stata riscontrata la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] vede Riyad direttamente coinvolta nelle questioni di sicurezza yemenite. Gli Stati Uniti, d’altro canto, costituiscono un transito per l’espansione della propria influenza in Medio Oriente, sfruttando le difficoltà del governo centrale nel controllo ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] al piano politico e in particolare alla questione del rispetto dei diritti umani: nel 2008 e appaiono dunque orientati a mantenere rapporti positivi capo dello stato. Il processo decisionale birmano, d’altra parte, resta appannaggio del Consiglio di ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] tra tutte quella del fiume Gange. D’altra parte, problematiche legate alla sicurezza macroeconomica del paese è infine la questione delle rimesse. Il numero di provengono principalmente dai paesi del Medio Oriente (in primis dall’Arabia Saudita), ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] ufficiale e i tribunali della sharia hanno competenza nelle questioni inerenti la vita privata dei cittadini musulmani.
La delle Isole Spratly sembra destinata ad approfondirsi. Dal 2002, d’altra parte, Kuala Lumpur ha ripreso la modernizzazione del ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...