Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] del debito. A livello di zona euro la questione che si è posta era se salvare un paese produce prevalentemente cemento e alluminio, olio d’oliva, birra, tabacco, petrolio regioni vicine (Balcani e Medio Oriente) sono alcune tra le issues ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] partire dalla Turchia, con cui permangono tensioni in merito alla questione curda, e dall’Iran, grazie anche al nuovo peso della Islamica d’Iran nel mondo arabo. In termini geopolitici è però forse più opportuno guardare al Grande Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] essere portati avanti al di fuori di una più ampia soluzione della divisione dell’isola. D’altra parte, la circostanza che i giacimenti gassiferi in questione siano a cavallo con la zona economica esclusiva di Israele e che gli analoghi piani di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] estere. La spesa per l’istruzione della Tunisia, d’altra parte, è la più alta di tutta piede in Tunisia un’altra questione rilevante per la sicurezza, legata di tutta l’area del Maghreb e del Medio Oriente e che ha portato nel giro di pochi mesi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] governo autonomo.
La questione della Transnistria condiziona profondamente a occidente dal fiume Nistro e a oriente dall’Ucraina, dispone infatti di un forte dipendenza energetica dalla Russia espone d’altra parte la Moldavia a significative ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] dell’Eu, ottenendo potere di veto su questioni rilevanti che riguardano il futuro assetto dell’ i più ampi interessi strategici dell’Eu. D’altra parte, in un gioco di veti testa di ponte per il Medio Oriente e per l’intelligence elettronica. Qualora ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] delle Nazioni Unite.
La questione transnistriana condiziona profondamente i rapporti guida della cooperazione bilaterale. D’altra parte, nonostante le forze delimitato a occidente dal fiume Nistro e a oriente dall’Ucraina, dispone di un governo e ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. Le sue finalità, rese esplicite firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente arabo. La sue finalità, rese esplicite firmarono ad Alessandria d’Egitto il cosiddetto Protocollo testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale [...] ’Asia centro-meridionale e del Medio Oriente che sono eterogenee dal punto di vista da tutti gli altri, a maggioranza sunnita. D’altra parte, anche le possibili convergenze sul già ratificato la legge in questione, mentre il Parlamento del Tagikistan ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...