Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] , a differenza dell’allegoria, il s. fosse qualcosa d’immediato, che avesse un rapporto motivato con l’oggetto. in quelle eucaristiche, tanto in Oriente quanto in Occidente. La Chiesa la Chiesa greca sulla questione della processione dello Spirito ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] induzione magnetica è solenoidale, le linee in questione sono chiuse. Un c. magnetico è quindi in uno spostamento di parte del potere d’acquisto dai privati allo Stato, analogo configurazione del terreno, dall’orientamento delle piste, nonché dal ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] 1961, costituiscono tre Territori d’Oltremare della Repubblica Francese. all’interno del bacino; essa è orientata grosso modo est-ovest a S della un plebiscito avrebbe deciso della loro appartenenza (la questione in realtà si trascinò sino al 1929, ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] cruenta repressione del moto popolare suscitato dal tentativo francese d’imporre nel porto di Haiphong pesanti misure doganali diede Oriente, divenendo problema diplomatico di rilievo internazionale. Mentre gli USA intervenivano nella questione dell ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] Perekop; a E chiude il Mar d’Azov. Pianeggiante e stepposa a N, montuosa a S, a oriente si dilunga nella piatta penisola di piano di parità formale con le altre potenze, ciò che dette modo a Cavour di sollevare in quella sede la questione italiana. ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] 8 km2). Dirupato a N e oltremodo ripido a Oriente, dove la costa è accessibile solo in rari punti generale dell’ONU, investita della questione già dal 1963 per iniziativa ha ottenuto lo status di territorio d’oltremare della Corona britannica, che ha ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] secondo produttore del Vicino e Medio Oriente, dopo l'Arabia Saudita), ha subito una brusca battuta d'arresto. Hanno poi pesato negativamente ai curdi stanziati nell'Iraq settentrionale. La questione curda condizionò anche le relazioni con la Turchia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] al vertice, per risolvere le grandi questioni sospese tra Oriente e Occidente: soprattutto quelle riguardanti il 222168 grammi di oro; b) la Banca di stato avrebbe acquistato il metallo, d'allora in poi, al prezzo di 4 rubli e 45 kopejki per grammo di ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] della Polonia, della questione spagnola venne investito anche il Consiglio di sicurezza delle N. U., mentre d'altro lato fu deciso , di fronte al contrasto sempre più aspro fra occidente ed oriente. Nel febbraio 1948, dopo circa due anni, è stata ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] contro l'impunità maschile nei delitti d'onore. La resistenza della società articolo del codice penale in questione, il cui emendamento fu rigettato di tensione nel Paese e in tutto il Medio Oriente a causa delle minacce di attacco degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...