Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] ti darò anni d'argento e anni d'oro, mesi d'argento e mesi d'oro, giorni d'argento e giorni d'oro […] e ci si sta orientando generalmente nel ritenere che
Un vivace dibattito si è acceso sulla questione dell'aniconicità del culto del dio di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] d’Aqfahs, in Revue de l’Orient chrétien, 15 (1910), pp. 301-306; T. Mina, Jules d’Aqfahs et ses œuvres. À propos d’une icône conservée dans l’Église d 24, 27), II, p. 95. Per i documenti in questione cfr. anche G. Lusini, s.v. Aksum: Mäṣḥafä Aksum, ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] culturels, Rome 1994; S. Trinchese, Sviluppi missionari e orientamenti sociali. Chiesa e stato nel magistero di Leone XIII .
97 L. Ceci, La Chiesa e la questione coloniale. Guerra e missione nell’impresa d’Etiopia, in M. Franzinelli, R. Bottoni, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] tenne a Roma un concilio voluto da Costantino per la questione donatista, al quale parteciparono solo pochi vescovi scelti. consistenza numerica dei fedeli.
1 Sintetica bibliografia d’orientamento generale sulla diffusione del cristianesimo e delle ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'uomo e approfondì la questione del legame intercorrente tra l già nel sec. 4° il tema dei sarcofagi c.d. della passione (Roma, Mus. Vaticani, Mus. Pio senz'altro più forte a Bisanzio e nell'Oriente cristiano che non in Occidente. Ovunque l'icona ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1590 il pontefice risollevò la questione di Ginevra per distogliere pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. 375- Roma 1987; M. ŠZugaj, Sisto V tra Oriente ed Occidente, ivi 1987; J.M. Llorens ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] in sospeso la questione non volendo alienarsi 1383 ss.; M. Vigerio, Horatio habita Saonae in funere s.d.n. d. Sixti papae quarti, in B.A.V., Urb. lat. allume romano" e la "Depositeria generale della crociata in Oriente", "L'Urbe", 29, 1966, pp. 28-32; ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] sindaco di Roma Ernesto Nathan, già gran maestro del Grande Oriented’Italia, contro il quale il papa Pio X e i , «La Libertà», 9 giugno 1929, cit. in P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana, cit., p. 257.
63 R. Pertici, Chiesa e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] respinto il loro apporto). L’esecutivo Tambroni, nato come governo d’affari, assunse i tratti di un governo del Presidente, a della Dc nell’intercettare gli orientamenti dell’opinione pubblica – ad esempio sulla questione del nucleare –, si mostrò ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] storia è infatti prima di tutto una questione di statuto disciplinare. Per questo motivo fin Chiesa antica, sia in Oriente che in Occidente; né le proprie forze corporali possono portare, che è l’ordinario d’un’hora per volta in circa, et due volte il ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...